Appuntamento mercoledì 14 alle 10 nell'Auditorium della Regione con Anna Cerasoli in una conversazione con Alice Maddalozzo della Puppa
Cultura e Spettacoli
Cinque appuntamenti dedicati al giornalismo o con alcune delle penne più lette in Italia. Si inizia mercoledì in "Delitti in prima pagina" con Edmondo Bruti Liberati
L'appuntamento si sarebbe dovuto tenere mercoledì mattina
Gli appuntamenti del PAFF! a Pordenonelegge. Si inizia mercoledì 14 settembre alle 10 con Daniele "Gud" Bonomo
Mercoledì 14 settembre ore 10 in Sala Degan della Biblioteca Civica per i ragazzi delle scuole superiori sarà presentato il libro "Aspettando che arrivi sera" (edito da Male) di Serenella Bettin. Presenta la giornalista Marianna Maiorino che ringraziamo per la sua disponibilità a scriverci una recensione.
Mercoledì 14 settembre alle 9.30 (nel PalaPaff di Parco Galvani) viene presentato il libro di Paola De Giorgi sul body shaming. Con il primario Roberto Dall'Amico e il rapper Aj Quent
Mercoledì 14 dalle 9 nel Convento di San Francesco, gli studenti del Leo-Major daranno letture di brani del Sommo Poeta. Con Maria Peressi e Tullio Avoledo
Dopo aver fatto parlare di sé alla 79ª Mostra del cinema di Venezia, "Il signore delle formiche" arriva martedì 13 settembre al Visionario di Udine (ore 20:00) e a Cinemazero di Pordenone (ore 20.30). Saranno presenti il regista Gianni Amelio e l'attore Luigi Lo Cascio, che interpreta magistralmente il drammaturgo e poeta Aldo Braibanti nel film.
Ai confini del Grande fiume fra Gorgazzo e Livenza” è il titolo del cammino organizzato con Prealpi Cansiglio Kiking,nella montagna di Polcenigo, che si svolgerà dalle 9.30 alle 12.30
Da Padova a Palermo, da Madrid a Brighton e anche da Gerusalemme, sono 29, fra studenti universitari, laureati o dottorandi di diversi atenei d’Italia e di Paesi stranieri, i partecipanti alla 5.edizione della Scuola Pasolini di Casarsa (Pordenone) che finodal 7 al 10 settembre seguono le lezioni, i seminari e i laboratori
Inaugurazione alle 17.30. Promossa dal Centro Iniziative Culturali Pordenone con il Comune di San Vito al Tagliamento, nell’ambito della 31^ edizione del Festival internazionale di Musica Sacra sul tema “Filius”, terza tappa della Trilogia “Trinità dell’umano” (in foto Dugo)
Lunedì 12 Settembre (ore 20.45), nel Ridotto del Teatro Comunale di Pordenone, si terrà il primo appuntamento della rassegna Aspettando il Concorso organizzata dall’ Associazione Amici della Musica “Salvador Gandino” APS.
In teatro alle 21, con Cinema Italia salirà sul palco il duo composto dalla fisarmonica di Luciano Biondini e dal sax di Rosario Giuliani, alle 18 sotto la Loggia tromba e contrabbasso
Nella Barchessa di Levante di Villa Manin di Passariano, sarà presentata sabato 10 settembre alle 11 la nuova installazione multimediale, a cura di Umberto Alberini, Dino Barattin e Guido Comis
Ultimo atto a Polcenigo per la rassegna “Scenario d’Estate”, che conclude la sua edizione 2022 giovedì 8 settembre (ore 19.00) nel giardino di Palazzo Salice-Scolari
Si comincia dai Pitars di San martino al Tagliamento. Appuntamento alle 21: sul palco Aspettando Godot
Inaugura sabato 10 settembre alle 17.30 nella Chiesa di San Lorenzo di San Vito al Tagliamento la mostra Crucifixus, con opere di Cernigoj Belluz Busan e Dugo Fadel Figar Pignat promossa dal Centro Iniziative Culturali Pordenone con il Comune di San Vito al Tagliamento, Assessorato alla Vitalità, nell’ambito della 31^ edizione del Festival internazionale di Musica Sacra sul tema “Filius”, terza tappa della Trilogia “Trinità dell’umano”.
Venerdì 16 settembre alle 21, nella Libreria della Poesia a Palazzo Gregoris, i nuovi autori della Gialla, in dialogo con i poeti Augusto Pivanti e Roberto Cescon. Sabato 17 alle 21 sempre nella Libreria della Poesia sarà la volta degli autori della Gialla Oro, in dialogo con il direttore artistico di pordenonelegge Gian Mario Villalta e con il responsabile di Samuele Editore, Alessandro Canzian.
Lo storico incontro a Venezia nel 1967 tra Pier Paolo Pasolini e il poeta americano Ezra Pound è al centro del nuovo appuntamento. Appuntamento alle 20.30 in Auditorium comunale
Alle 20.30 al Verdi: tappa conclusiva della tournée internazionale. Jukka (vd foto)- Pekka Saraste - rinomato specialista di Anton Bruckner – guida la Gustav Mahler Jugendorchester in un’opera centrale nella produzione artistica bruckneriana, la Settima Sinfonia.
Visitabile fino al 24 settembre dà il via alla 31^ edizione del Festival internazionale di Musica Sacra
L’Orchestra Tiepolo Brass a Polcenigo con “Volare nell’immensità”
La Filarmonica della Scala diretta da Robert Trevino con il violino solista di Julian Rachlin ospite del Festival, venerdì 2 settembre, alle 21 al Teatro Russolo.
Con una serata-evento nel segno della musica sarà festeggiato lunedì 26 settembre il centenario con un concerto inaugurale fuori abbonamento, una grande festa collettiva che vedrà salire sul palco la Gustav Mahler Chamber Orchestra, diretta dal Maestro norvegese Leif Ove Andsnes anche pianista solista.
Artisti contemporanei si sfidano sul volto del poeta di Casarsa. Inaugurazione alle 18.30 del 1° settembre
Galimberti alla Bertoia dal 26 agosto, Giannelli al Museo civico dal 9 settembre e Gli ex libri di Tramontin in Biblioteca civica sempre dal 9 settembre
L’ultimo conte de Cusan in scena per Teatro d’Agosto al Castello di Torre
“L’amore danza sull’abisso”, un noir di Alessandro Mezzena Lona con protagonista Italo Svevo. Presentato il 18 alle 18.30 al Palapineta di Lignano Pineta
Piero Angela: Fabris (Univ. Pisa), “grave perdita per la nostra cultura. Ha saputo mostrare il carattere poetico e la valenza umanistica delle discipline scientifiche”
Mercoledì 17 agosto a Lignano Sabbiadoro (UD), Cristiano Cozzolino presidente della cooperativa sociale Lybra, Paolo Felice presidente di LegacoopSociali FVG e Michela Vogrig presidente del consorzio C.O.S.M. parlano della responsabilità sociale delle imprese, nella sua declinazione legata al tema dell’inclusione. Prossimo incontro il 24 agosto