Cultura e Spettacoli

 In prima visione assoluta il docu-video sarà per tutti fruibile giovedì 24 marzo, dalle 17 sui canali social e youtube di pordenonelegge

  "Spesso ci sfugge la bellezza dei giardini e dei parchi. Non conosciamo questo patrimonio o non lo apprezziamo quando invece dovremmo viverlo e ammirarlo" Lo ha detto l'assessore regionale Tiziana Gibelli visitando Villa Manin aperta per Il Giardino del Doge e la mostra "Il Verde alfabeto" curata da Erpac

L’iniziativa parte giovedì 17 marzo alle 18, nella sala Xenia della Comunità Greco-Orientale di Trieste (Riva III novembre, 7), con l’inaugurazione della mostra fotografica “Il Concorso Castello di Duino dal 2005 al 2021”. Venerdì 18 marzo alle 18 ci si sposterà al Caffè San Marco (via Battisti n° 18/a) per l’incontro “Poesia a ruota libera”, un reading 

Finale in musica con un grande nome del world jazz, Dhafer Youssef, che alle 20.45 sarà sul palco della sala Capitol di Pordenone per il concerto Sounds of Mirrors, insieme a Eivind Aarsetalle chitarre ed elettronica, Raffaele Casarano al sassofono e Adriano Dos Santos alle percussioni.

La seconda edizione del premio di poesia legato a Pordenonelegge, promosso dalla regione FVg con il comune di Trieste premia nel 2022, è andato all'unanimità alla raccolta poetica "Linea intera, linea spezzata". Premiazione il 21marzo alle 11 a Trieste

Mediterraneo culla del mondo antico e teatro oggi di naufragi: nella sesta giornata del festival ne parlano il 10 marzo, alle 20.45 al Francesco l’esperto di geopolitica Cristiano Riva,  Manlio Graziano, docente di geopolitica e geopolitica delle religioni alla Paris School of International Affairs, all’Università della Sorbona e all’American Graduate School, collaboratore del “Corriere della Sera” e di «Limes»

Dire la poesia per entrare nel verso, per “possedere” meglio le parole, per conoscere pienamente il valore di un testo: questo il leitmotiv del cartellone di incontri del Premio Umberto Saba Poesia, che giovedì 10 marzo propone il terzo e conclusivo incontro della prima edizione, partita nel 2021. Diretta streaming dalle 17 ma alle 11 importante annuncio dalla giuria. Proclamazione poi il 21, giornata internazionale della Poesia

Si comunica che la mostra “Sguardi lungo il fiume Noncello” con fotografie di Danilo Rommel e Sergio Vaccher, allestita presso il Museo Civico di scienze naturali a Pordenone sarà prorogata fino al 27 marzo. Ingresso libero. Orari: da giovedì a domenica 15 – 19. 

Sono mille gli alunni delle scuole primarie di Pordenone (Da Vinci, De Amicis, Gozzi, Grigoletti, Lombardo Radice, Narvesa, Odorico da Pordenone, Rosmini) che hanno preso parte ai laboratori dell’Associazione 0432, nati seguendo  la formazione culturale di Énard

La ventottesima edizione di Dedica è alle porte, protagonista - come lo ha definito Claudio Cattaruzza, curatore del festival - "Mathias Enard, un autore intigrante come può essere un francese che insegna arabo all’università di Barcellona, autore poliedrico, che conosce e parla correntemente sei lingue senza aver neppure bisogno dell’interprete".

Uno degli spettacoli rivelazione dell’ultima stagione teatrale italiana, il “geometrico” e applauditissimo testo dell’autore australiano Andrew Bovell “When the Rain Stops Falling”

Grazie al sostegno dei Comuni di Cordenons, Prata e Pasiano di Pordenone verranno realizzate quattro repliche, di cui una mattutina per le scuole del territorio (al Centro culturale Aldo Moro di Cordenons, venerdì 4 marzo). Leggi le altre date

Protagonista dal 5 al 12 marzo lo scrittore francese Mathias Enard. L’autore condurrà il pubblico in un intenso viaggio fra i suoi libri che narrano di storie avventurose, in scenari che vanno dal Medio Oriente alla Francia passando dai Balcani, passaggi poetici, altri molto duri e crudi contraddistinguono le sue pagine, alquanto variegate per temi, penna e ambientazioni