Raccolta di beni a favore dell'Ucraina al Granshopping di Fiume Veneto nei giorni 11,12,13 marzo in galleria, dalle 14 alle 18
Friuli Occidentale
Giovedì 3 marzo l’Ufficio postale mobile sarà chiuso per consentire il trasferimento di strumentazioni e materiali nei locali dell’adiacente ufficio postale che riaprirà venerdì 4 marzo secondo i consueti orari
Udine, Pordenone, Trieste e Gemona: le tappe del minitour in Fvg de Il Giovane Corsaro, docufilm sul rapporto tra Pier Paolo Pasolini e Bologna, città natale. Il 4 marzo alle 20 al Visionario di Udine e (ore 20.45) a Cinemazero, a Pordenone, alla presenza del regista Emilio Marrese.
A proposito di Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita. Tante le iniziative in atto in Friuli e in particolare a Casarsa
In programma per sabato 26 febbraio (ore 18); la mostra chiude martedì primo marzo
Nel giorno del centenario della nascita nella sua Casarsa, nel teatro che porta il suo nome alle 21
Alle 19 le suggestioni cromatiche di Mariangela Vacatello
I giovani coniugi rumeni hanno inaugurato il loro hotel ristorante a Montereale
Progetto per quattro nuovi portali illuminati a giorno sulla Pontebbana
"La bellezza guarita": dopo 77 anni la comunità di Casarsa della Delizia potrà di nuovo ammirare, con la realtà virtuale, per intero gli affreschi della volta dell'abside della chiesa di Santa Croce, distrutti dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale
La sua prima trasmissione, infatti, risale al febbraio del 1985.Un bel traguardo per l’emittente collegata alla parrocchia del Duomo San Nicolò di Sacile a alla diocesi di Vittorio Veneto
Guiderà il Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo per il prossimo triennio
Appuntamento l'11 alle ore 09.30, presso VCR Research Centre. Tra i presenti Ivana La Trofa, membro dell’Equipe Caritas Diocesana di Concordia-Sagittaria, proporrà un approfondimento su: “I vulnerabili vittime del caporalato: dati e riflessioni sui migranti in Friuli VG”.
I prossimi due sabati (12 e 19), dalle 14 alle 19, alle aperture previste per i cittadini, saranno affiancati gli open dayper gli addetti delle aziende del mandamento Sanvitese
Si comincia alle 10 del 10 febbraio dal cortile dell’ex provincia in Corso Garibaldi dove prima sarà deposta la corona alla lapide che ricorda i martiri delle foibe e poi seguiranno gli interventi del sindaco e del presidente
dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Ma non è che l'inizio...
Una serata per scoprire il lato umano della storia. Appuntamento alle 20.45 nella sala consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich l'esodo giuliano dalmata con le parole di chi lo ha vissuto
Voluto da Consorzio e Confindustria, è ospitato dalla cooperativa sociale Futura
La storia di Guido, fratello di Pier Paolo, e dell'eccidio fi Porzus. Appuntamento alle 20.45 nel teatro Pasolini
Un corner informativo ma anche due artisti sul palco dell'Ariston: tutto con il sostegno di Cooperative Pordenone
Gli ebrei in Fvg: dalle leggi razziali alla deportazione: appuntamento il 27 alle 20.45 in sala consiliare a Palazzo Burovich de Zmajevich. Incontro con la professoressa Nicoletta Picotti sul dramma della Shoah in regione.
Amministratore Delegato di Brovedani, succede a Renato Mascherin ora passato alla guida di Ambiente e Servizi
Sabato 22 gennaio 2022, è stato festeggiato il compleanno della Scuola Mosaicisti del Friuli. Per l’occasione è stato presentato anche il volume dedicato ai cento anni di questa gloriosa Istituzione.
Presente la sindaca Lavinia Clarotto e la collega di Zoppola, Francesca Papais
I parroci dell’Unità pastorale hanno condiviso un bilancio
Nomina nel segno della continuità, l’incarico ha durata triennale
Dalle 14:00 alle 18:00 i cittadini, su prenotazione obbligatoria, potranno recarsi presso la biblioteca civica di via Manin, per sottoporsi a un tampone rapido gratuito
Conti risanati e molti progetti avviati. Ora si dedicherà alla presidenza di Ambiente e Servizi
Sport su ghiaccio, sci alpinismo, fondo e ciaspole: le tante proposte di una comunità d'inverno
Concerto del Quartetto Glermael alle 17.30 nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
“Occorre essere in tanti per continuare un grande progetto, ma è necessaria la condivisione di una volontà e di un percorso comune”.