Friuli Occidentale

Bibioteche fuori luogo: appuntamento alle ore 18 con lo spettacolo  “Con i fiori, oltre i fiori, oltre noi stessi”, che si potrà vedere nel Giardino Casa Fontanel a San Martino al Tagliamento

Il 45° incontro dei corregionali all'estero organizzato dall'Ente friulano assistenza sociale culturale emigranti (Efasce) a Casarsa della Delizia,

“Volti e momenti di 30 anni di Medioevo a Valvasone”: mostra fotografica attraverso la quale il Grup Artistic Furlan ha ricostruito i tre decenni della storia dell’evento. Appuntamento al Castello ore 18.30

Alle 18 in sala consiliare il secondo appuntamento della rassegna "La musica nell'universo letterario e cinematografico di Pier Paolo Pasolini" 

Domenica 24 luglio alle ore 17 a Savorgnano, in chiesa parrocchiale, è stato programmato l’evento "Recital … 30 anni dopo", una iniziativa aperta a tutta la Comunità e al territorio. Si tratta di un revival dei Recitals, rappresentazioni sacre eseguite negli anni 1979-1992 dai bambini e ragazzi della scuola elementare e media di Savorgnano, preparati con passione e bravura dal parroco don Luciano Peschiutta. Verranno proiettati spezzoni significativi delle edizioni, intervallate con intermezzo musicale dla vivo.

Appuntamento nell'Auditorium di Travesio il 7 alle 21, con uno dei gruppi più emozionanti e musicalmente fedeli che oggi suonano la musica dei Beatles:HELP! A Beatles Tribute. Con quasi 500 spettacoli ha toccato 18 paesi europei: Germania, Svizzera, Austria, Russia, Spagna, Croazia, Inghilterra, Finlandia, Svezia, Norvegia, Grecia e Belgio. 

Si parte lunedì 4 luglio alle 21.15 con Piccolo Corpo della triestina Laura Samani con Celeste Cescutti e Ondina Quadri. Il film che ha stregato il pubblico al festival di Cannes e ha vinto il premio David di Donatello 2022 come miglior regista esordiente, è una favola cruda, girata in Friuli Venezia Giulia e Veneto, tra la laguna di Caorle e Bibione e le montagne della Carnia e quelle del Tarvisiano.

 "Siate ambasciatori della professionalità di questa scuola e rendetevi promotori nel mondo delle bellezze artistiche e paesaggistiche presenti in Friuli Venezia Giulia". Lo ha detto l'assessore regionale alle Risorse agroalimentari Stefano Zannier partecipando alla cerimonia di consegna degli attestati che assegnano la qualifica professionale di mosaicista ai 16 studenti provenienti da tutto il mondo che in questi tre anni hanno partecipato al percorso formativo all'interno dell'istituto di via Corridoni.

Tra le iniziative estive anche aperitivi in Villa e manifestazioni sportive. Il 29 giugno torna anche la cena paesana in centro storico per i patroni