Appuntamento mercoledì 28 settembre alle 18 nell'ex Tipografia Savio in via Torricella 2.
Friuli Occidentale
Gli eventi in programma giovedì 29 settembre a Pordenone e Cusano: commemorazioni e Messa nella Chiesa di San Giorgio, nel pomeriggio il family day in Questura per i familiari del personale della Polizia di Stato
Sono sessanta gli allievi iscritti alla Scuola di Spilimbergo (la metà provenienti dall'estero) che ieri hanno partecipato alla cerimonia inaugurale dell'anno formativo
Il cinema, piccola fabbrica dei sogni: questo il tema della conversazione a due tra Alberto Fasulo e Paolo D'Andrea mercoledì alle 16.30 a Sacile che apre l'anno accademico dell'Ute, incontro realizzato in collaborazione con Cinemazero
Domenica 25 settembre va in scena l’ultima tappa dell’estate 2022 di “Naturalmente Artigianato”, dalle 10 alle 18. In esposizione: ceramiche, abbigliamento, borse e gioielli, candele, illustrazioni e stampe. Il tutto rigorosamente artigianale. Il Sacro Tiglio - associazione che organizza- ha invitato venti espositori, più di quanti ce ne siano mai stati nel corso dell’estate.
Giovedì 22 settembre alle 17.30 il concerto omaggio a Ennio Morricone, venerdì 23 alle 18.30 il Tiepolo Brass Quintet
Riproposta la camminata solidale, svelato il percorso della diciassettesima edizione
"Arde l'onesta face" e brilla la musica barocca: dalle 20.45 con un concerto curato da Alberto Gaspardo
Prima edizione del Memorial Lorenzi Angelo “Ciche” - Torneo Vecchie Glorie, che vedrà diverse squadre di calciatori over 40 affrontarsi sui campetti di calcio a cinque dell’area sportiva dietro al bar New Tre Pini
La festa dei funghi approfondisce uno dei temi più importanti e allarmanti del momento: in un convegno con esperti
È stato scelto il “balcone del Friuli”, ovvero la bellissima Clauzetto, per una nuova esecuzione dell’ultima opera del compositore friulano Valter Poles, che ha avuto come fonte di ispirazione un prezioso strumento originale del 1957: un organo Hammond
Fontanafredda: 8 settembre il Centro sociale GEL di Fontanafredda riprende le attività con una festa
Appunatemnto al parco Rodari di Villadolt dalle 15.30 dell'8 settembre
La rievocazione storica del Medioevo a Valvasone è cominciata nel migliore dei modi: fin dalla serata di venerdì il numero di ingressi ha superato le aspettative, con un numero di entrate raddoppiate rispetto allo scorso anno. La manifestazione era andata in scena anche nel corso del biennio di pandemia, ma le cifre di quest’anno sanno finalmente di ritorno alla normalit
Dopo una pausa di ben due anni, causa incertezza dovuta al Covid, ritorna la tradizionale Festa dei Funghi e dell’Ambiente di Budoia. La ridente località Pedemontana, racchiusa in uno scrigno verde ricco di flora, fauna e corsi d’acqua, è pronta ad aprire le porte alla 53.a edizione di quella che è considerata una delle manifestazioni più caratterizzanti del territorio montano e pedemontano del Friuli Occidentale.
Focus della manifestazione saranno la tradizionale mostra mercato dei produttori locali e degli artigiani custom provenienti da tutta Italia. Non mancheranno dimostrazioni di forgiatura, affilatura, scherma storica, attività e laboratori artistici e artigianali per famiglie e per i bambini e tanta musica: domenica sera gran finale all’insegna delle sonorità rock, folk e pop americane con Joe Bastianich e La Terza Classe
Al grande organo Zanin Altolivenza festival proprone Centorrino in concerto alle 20.45
Il duo comico fa rivivere storie, curiosità e memorie dei coltellinai maniaghesi. Appuntamento con il duo comico il 30 agosto alle ore 21.00 nel Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie di Maniago
“Spartiti & Manette” con i Papu e il Gabriel Fauré Consort: il bis dopo Pierino e il Lupo
Protagonisti: il flauto e l’arpa del Salis Duo nella chiesetta di Borgo San Floriano
Da un'idea dell'Associazione Il Capitello: per tenere uniti nella pandemia e coinvolgere donne e uomini oltre gli stereotipi. Il primo allestimento avrà luogo in Piazza della Vittoria a Cordenons, giovedì 11 agosto, alle 17 e 30, la prima tappa del percorso che condurrà nelle prossime festività, all’installazione dell’albero nella Frazione di Villa d’Arco.
6 attesi appuntamenti - il 10, 17, 22 e 25 agosto, il 3 e 4 settembre - per l’Officina creativa di Casa Carli, il laboratorio artistico socializzante gestito dalla Cooperativa Itaca e rivolto a persone con fragilità psico-fisica e sociale
L’opera a mosaico intitolata Ornitottero, realizzata dagli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli come omaggio a Leonardo da Vinci, ha trovato una nuova collocazione presso il 5° reggimento Aviazione dell’Esercito “RIGEL” di Casarsa della Delizia.
Cambio al vertice: a Mario Tonegutti succede Protti Fabrizio
La proposta educativa a contatto con la natura per bambini dai 6 agli 11 anni di età ideata dalla cooperativa sociale Il Piccolo Principe negli spazi de La Volpe sotto i gelsi ha registrato tutto esaurito. Sono stati ben 140 i bambini che hanno frequentato il campus
Iscrizioni entro il 10 agosto! Il corso si tiene poi dal 19 al 28 agosto
Una bella esperienza per 50 bambini e 20 animatori
Per "Voci di luoghi" alle 20.45 in chiesa parrocchiale a Barcis, omaggio al premio letterario Giuseppe Malattia della Vallata
Doppio appuntamento: alle 9 escursione alle 17.30 spettacolo con I Papu: non è forse il Piancavallo la sfida dei ciclisti?
In paese la Marcia per la Sla e la Festa degli alpini. e domenic a31 appuntamento con i dinosauri
Un finale con festa: gruppi circensi che si sono susseguiti in tutti questi giorni esibirsi lungo le vie di Frisanco. Partendo alle 20, gli artisti raggiungeranno il parcheggio di Palazzo Pognici per lo spettacolo finale. Al termine, dalle 23.30, grande festa con musica dal vivo al campeggio Val Colvera.