Mercoledì primo febbraio alle 20.30 il regista sarà in sala per presentare la sua ultima pellicola Profeti, con sullo schermo Jasmine Trinca
Cultura e Spettacoli
Sabato 28 gennaio alle ore 20:30 il Cinema C di Concordia Sagittaria ospiterà una proiezione a ingresso gratuito – già sold out - per i residenti a San Michele
Terzo appuntamento della rassegna del sabato tardo pomeriggio rivolto a un pubblico di ragazzi. Sabato 28 alle 18.30 nel Selvatico Hub, in scena giovanissimi attori per la regia di Luca Maronese compagnia Don Chisciotte
Il concerto “La meglio gioventù” con le musiche corsare dedicate a Pasolini organizzato dall’associazione Orchestra e Coro San Marco nella chiesa di San Gregorio, è stato rinviato. Sarà recuperato
Il Silent London ha decretato anche quest’anno le Giornate di Pordenone come il migliore festival di cinema muto dell’anno, successo anche per gli eventi orchestrali e per il miglior accompagnamento per piano solo
Appuntamento martedì 31 alle 10.30 al Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone per la cerimonia di premiazione dei vincitori della gara di idee finanziata da Regione Fvg attraverso il cluster regionale Cultura e Creatività
Per la Giornata della Memoria, la compagnia Le Muse Orfane propone lo spettacolo Nèfesh - Anima a Udine venerdì 27 e a Pordenone domenica 29 gennaio alle 17.30 nell'ex Convento di San Francesco
Rinascimento Fvg. Alla scoperta dei testi inediti di Erasmo con IoDeposito. Appuntamento il 28 alle 17
Dieci anni fa l'intuizione che ha fatto nascere la Fondazione che organizza il festival. La Festa del Libro movimenta 10,4 milioni di euro e crea un impatto fiscale di oltre 835mila euro. Quest'anno al via anche molti nuovi progetti, il Premio Strega Poesia, l'allargamento a Tolmezzo. Nasce la Consulta dei Sindaci
"Il successo del festival è stato di guardare oltre" così si è espressa Tiziana Gibelli assessore regionale Fvg alla Cultura alla presentazione del bilancio sociale di mandato redatto dalla fondazione Pordenonelegge in collaborazione con il professor Guido Guerzoni
Venerdì 27 gennaio alle 19.30 alla Fazioli Concert Hall di Sacile, il recital pianistico di Goran Filipec dal titolo Dramma senza parole: parafrasi operistiche per pianoforte
La XVII Rassegna d'Arte Contemporanea di San Vito al Tagliamento premia l’opera “Ecco una terra non ancora colonizzata dal potere” ideata per piazza IV Novembre a Ligugnana
Mercoledì 25 gennaio a Cinemazero il regista di San Michele al Tagliamento presenterà in anteprima il suo film che ha ottenuto il premio speciale della Giuria a Locarno e candidato ai David di Donatello 2023
Morto lo scrittore Pino Roveredo, ospite importante e ripetuto di Pordenonelegge.
E' morto nella notte lo scrittore Pino Roveredo. Aveva 69 anni ed era malato da tempo, ma nell'ultimo mese le sue condizioni erano peggiorate. Nel 2005 poi aveva vinto il Premio Campiello con "Mandami a dire".
Mercoledì 25 gennaio alle 20.45 nel Teatro Pier Paolo Pasolini di Casarsa va in scena lo spettacolo di Roberto Cavosi che racconta cosa accade nelle cucine di Palazzo Ponteleoni mentre nei lussuosi saloni soprastanti si consuma il famoso ballo narrato ne Il Gattopardo
Lo spettacolo in scena sabato 21 gennaio alle 21 nel Teatro Mascherini di Azzano Decimo con Amanda Sandrelli, libero adattamento dal testo di Aristofane e regia a cura di Ugo Chiti
Sabato 21 gennaio alle 17.30 ospite di Piano City Pordenone, Andrea Bacchetti presenta il suo ultimo CD dedicato a Johann Sebastian Bach nella sala con pianoforte di Corte degli Orti di piazza della Motta.
In occasione della Giornata della Memoria il Teatro Verdi di Pordenone propone venerdì 20 gennaio lo spettacolo cult di Moni Ovadia, un classico intrambontabile cabaret yiddish con musiche klezmer con la Moni Ovadia Stage Orchestra
Svelati tema e date della prossima edizione del festival che si terrà a Udine dal 4 al 7 maggio, preceduto da una serie di eventi in anteprima in altre località del Friuli Venezia Giulia
La mostra virtuale sulle figure e letture femminili nella Biblioteca della famiglia Florio, originaria della Dalmazia, trasferitasi in Friuli nel '400. In un tempo in cui predominavano la presenza e il pensiero maschile, si trovavano in Friuli donne colte e lettrici sensibili. Da Vittoria Valvason di Maniago, a Lavinia figlia di Daniele e Vittoria
Con “Io vivo altrove” Giuseppe Battiston diventa anche regista. Proiezione in anteprima martedì 17 alle 21
Da lunedì 16 a mercoledì 18 gennaio torna sul grande schermo di Cinemazero il film Strade perdute di David Lynch, giovedì 19 l'appuntamento per l'analisi del film
Visitabili fino al 12 febbraio le mostre “Elliott Erwitt il mio sguardo sul mondo”, “Musica e Danza” e le foto di “Pordenone Sorprendimi!”
Le attuali tecnologie ci permettono di andare oltre il nostro stretto ambito e di gustare anche una mostra virtuale, on line. È il caso di quella realizzata dall’Area biblioteche dell’Univ. di Udine. Titolo Le signore dei libri in Friuli dal ’700 al ’900. La mostra ci permette di conoscere e scoprire uno dei più cospicui e preziosi patrimoni storico-culturali del Fvg e la storia della famiglia Florio. Che ebbe un contatto importante con Maniago
Il celebre musical riapre la stagione del Teatro Russolo di Portogruaro venerdì 13 gennaio alle 21, sul palco gli attori della Compagnia della Rancia, in un appuntamento già sold out
La pace – più che mai invocata oggi – è stata una traccia che ha segnato l’impegno politico del presidente del Parlamento Ue scomparso un anno fa, l'11 gennaio 2022. Dal giornalismo alla politica portando con sé il proprio bagaglio culturale e professionale e la formazione cattolico-democratica
Appuntamento aperto al pubblico giovedì 12 gennaio alle ore 20.30 nell’Auditorium Vendramini con lo storico dell’arte, curatore di mostre e della collana "I Dizionari dell’Arte"
Giovedì 12 gennaio alle ore 18.00 presso la Sala conferenze T. Degan in Biblioteca civica a Pordenone verrà presentato da Daniela Dose il libro “Poesie” di Nicole Chabod, edizioni Dreossi.
Nicola Ciaffoni ed Elsa Martin in Rosada!: il Pasolini delle Poesie a Casarsa in scena per l’Ert. Lo spettacolo, prodotto dal Teatri Stabil Furlan, è scritto e diretto da Gioia Battista
Nascono Don Milani, Zavoli, Calvino, Albertazzi, Papetti, Luttazzi