Per dieci giorni sarà possibile diventare "Amici a Natale" di Pordenonelegge, per sostenere l'attività culturale della fondazione ottenendo gli ingressi agli eventi del prossimo festival
Cultura e Spettacoli
"I musicanti, 4 amici in viaggio" è lo spettacolo a cura della Compagnia Le Giravolte di Lecce che verrà proposto in duplice replica, sabato 10 alle 17.30 a Piancavallo (sala Convegni) e domenica 11 alle 17 a Pordenone nella Sala Bastia del Castello di Torre
Il premio si rivolge a giovani autori classe 1993–2002, al via anche la selezione per l’ebook ESORDI, che promuoverà tre sillogi di esordienti. Candidature entro il primo marzo 2023 sia per il Premio Pordenonelegge Poesia sia per partecipare a “Esordi”
In bilico tra classico e contemporaneo in scena lunedì 5 e martedì 6 dicembre (inizio ore 20.45) una Edipo Re versione favola nera (foto di Lorenzo Palmieri)
Una storia a misura di bambino: il piccolo Rodolfo, protagonista de Il complotto dei Babbi Natale, vuole scoprire, con un viaggio avventuroso se Babbo Natale esista davvero...
Il sassofonista si esibirà in quartetto alle 21 nell’ex Convento di San Francesco per presentare il suo ultimo lavoro Round6
Lo spettacolo di teatro al Teatro Miotto di Spilimbergo domenica 4 dicembre alle 17 per la rassegna MiOttoVolante! a cura di Comune e Ortoteatro, con la Compagnia C'è un Asino che Vola
Domenica 4 dicembre alle 16 al Teatro Verdi, la favola musicale per orchestra e burattini basata sul romanzo di Carlo Collodi con musiche composte dal Trio Amadei, drammaturgia e scenografia di Patrizio Dall’Argine
Il 4 dicembre alle 17 nell’Auditorium Concordia, i due attori proporranno le gioie e dolori del Conte Giuseppe di Ragogna, nello spettacolo prodotto dalla Storica Società Operaia di Pordenone
Alle 19.30 nella sala concerti di Sacile, il concerto dal titolo Alexander Skrjabin e la musica dell'estasi con l'introduzione di Roberto Calabretto
Domenica 4 dicembre alle 20.45 al Teatro Palamostre di Udine, il nuovo spettacolo della Seconda Stagione del Teatri Stabil Furlan (Tsf) segna il terzo capitolo della trilogia che l’ente di produzione teatrale dedica a Pier Paolo Pasolini, spettacolo che sarà preceduto alle 17.30 dall'incontro con Flavio Santi, Gabriele Zanello, Elsa Martin, Lorenzo Zanon, Massimo Somaglino
Domenica 4 dicembre alle 16 in Duomo a Pordenone, in occasione del Festival di Musica Sacra, il viaggio nel repertorio dei canti dedicati al Figlio nelle tradizioni musicali
Nell'ambito della rassegna Itinerari Organistici, la Salvador Gandino organizza domani l'appuntamento concertistico nella Chiesa di Sant'Antonio di Padova alle 20.30, con Sandro Carnelos all'organo accompagnato da Dario Zandegiacomo al clarinetto
Sabato 3 dicembre alle 21 nel Teatro Pasolini di Casarsa la prima assoluta dello spettacolo con Roberto Pagura e Fabiano Fantini su testo di Giuseppe Mariuz
Il 30 novembre alle 20.45 al San Marco verrà proposta la rappresentazione per soprano, voce ed ensemble ispirata alle Confessioni di Agostino, prodotta in collaborazione con il Ravenna Festival, appuntamento che fa parte del Festival di Musica Sacra
Per i cent'anni della celebre formazione Gabriel Fauré Consort e Pordenone Vocal Ensemble ne eseguiranno alcuni brani arrangiati da Valter Poles, sulle tracce dello swing italiano, il primo dicembre a Pordenone alle 21 nel Convento di San Francesco, domenica 4 alle 18 a Sacile a Palazzo Ragazzoni
L'incontro venerdì 2 dicembre alla Storica Società Operaia di Pordenone con Andrea Maggi nell'ambito del progetto Parole per un nuovo Umanesimo. Questa sera su Rai2 l'ultima puntata con Il Collegio, in cui Maggi veste i panni di un prof del 1958
L’autore presenterà il suo ultimo romanzo “La mossa del matto” il primo dicembre alle 20.30 a Prata in Teatro intervistato da Lucia Roman
Mercoledì 30, alle 9, è in vista un doppio appuntamento in Biblioteca Civica e a Palazzo Badini. PPP incontra 120 studenti della scula Pasolini (terze classi) dell’Istituto Comprensivo Rorai Cappuccini. In più sempre alle 9 a Palazzo Badini alcune classi incontreranno il poeta e scrittore Gian Mario Villalta per unviaggio nella poesia di PPP
Sabato 26 e domenica 27 alle 20.30 andrà in scena la celebre commedia di Goldoni nella versione del pluripremiato regista Valter Malosti, con Marco Foschi, uno dei talenti più limpidi della scena italiana
Sabato 26 novembre alle 21.00 al cinema Miotto la proiezione di Marcel! di Jasmine Trinca con Alba Rohrwacher, Maayane Conti, Giovanna Ralli, Umberto Orsini.
I due gemelli veneziani: una macchina di divertimento con un intreccio trascinante fatto di duelli, amori e disamori, fughe, prigioni, ritrovamenti, in cui svetta l’intrigante invenzione dei gemelli identici ma opposti di carattere, uno sciocco l’altro scaltro.
Attesissimo il gruppo londinese di culto, tra i più interessanti della scena afrobeat, salirà sul palco del Teatro Zancanaro di Sacile sabato 26 alle 21 nell’ambito del Volo del Jazz e della rassegna Gli occhi dell’Africa di Cinemazero e Caritas
Venerdì 25 e sabato 26 novembre il festival La Scena delle donne va a San Giorgio della Richinvelda e a Cordovado con i due spettacoli “La commedia delle donne” e l’invettiva “Dialogo estremo di una donna”
Daniele Toffolo all’organo e Francesca Koka al violino si esibiranno sabato 26 novembre alle 20.30 nella chiesa San Giorgio Martire il secondo concerto della rassegna Itinerari organistici nel territorio promossa dalla Salvador Gandino
Sabato 26 novembre alle 20.45 Il Festival Internazionale di Musica Sacra propone in Duomo San Marco a Pordenone il capolavoro di Britten eseguito dal Piccolo Coro Artemìa diretto da Denis Monte con l’arpista friulana Emanuela Battigelli
Apre venerdì 25 novembre alle 18.30 al Paff! la mostra con i disegni originali di Emanuele Barison, l'ultima fatica del noto fumettita pordenonese
Una serata dedicata all'arte e alla musica, quella di 25 novembre a partire dalle 18 con l'inaugurazione delle foto del concorso aperto ai giovani "Pordenone sorprendimi". Alle 19 segue la visita guidata alla mostra fotografica di Elliott Erwitt, e alle 20.30 il concerto di Eleonora De Prez (mezzosoprano) e Mateo Servian Sforza (pianoforte)
È il racconto in prima persona di un viaggio nel cuore della Turchia più autentica, alla scoperta di antiche tradizioni gastronomiche che rischiano di scomparire e al tempo stesso è una riflessione sul tramonto di una cultura rurale, schiacciata dai cambiamenti che stanno stravolgendo la Turchia contemporanea il libro “La grotta al centro del mondo”
Mercoledì 23 novembre a Sacile, ore 18 il dialogo fra la poetessa Silvia Salvagnini, Chiara Mutton, Elena Zanchetta, il poeta e direttore artistico di Pordenonelegge Gian Mario Villalta, nel segno della poesia di Pier Paolo Pasolini. Sarà proiettato il video del Progetto Pasolini undici#ventidue