Venerdì 21 ottobre alle 18 a San Vito, la presentazione del libro a cura di Pyrros Bamichas (Edizioni Libreria Musicale Italiana) che per la prima volta in età moderna raccogliere le opere di Giovanni Giacomo Arrigoni in edizione moderna. A seguire un concerto con il Coro del Fvg diretto da Cristiano Dell'Oste, Contrarco Baroque Ensemble, diretti da Alberto Busettini
Cultura e Spettacoli
Pubblicato il bando per partecipare alla ventiquattresima edizione del Concorso Pianistico Internazionale del Friuli Venezia Giulia, competizione biennale le cui prime prove sono in programma a maggio 2023
Lezione-concerto del tubista Alessandro Fossi che si esibirà in concerto giovedì 20 ottobre alle 18 al Ridotto del Teatro Verdi di Pordenone, accompagnato da Loris Di Leo al piano. Il concerto apre la rassegna promossa da associazione Amici della Musica Salvador Gandino di Porcia
Lo storico sodalizio pordenonese organizza a Gorizia al Kulturni Dom per mercoledì 19 ottobre, un forum per approfondire il ruolo femminile nella storia dell’emigrazione regionale, appuntamento di preludio a GO!2025, Nova Gorica/Gorizia Capitale europea della cultura
Un ottobre ricco di mostre d'arte, negli spazi di proprietà comunale, a Pordenone: Will Eisner al Paff!, ultimi giorni per Maurizio Galimberti in Galleria Harry Bertoia (cui seguirà Elliott Erwitt), Angelo Giannelli prorogato a Palazzo Ricchieri, Artisti per il domani a Palazzo Gregoris ospiti della Somsi, Ex Libris dalla collezione Tramontin in Biblioteca, Angela Chiddemi nel museo di Storia Naturale, Raffaello De Gottardo al Castello di Torre
Pordenone: lunedì 17 ottobre al Verdi va in scena Utøya, intensa partitura a sei voci per due attori
Debutta lunedì 17 ottobre il percorso “Nuove Scritture”. Lo spettacolo che apre la rassegna: in scena alla 20.30 Utøya, intensa partitura a sei voci per due attori
Il “Laboratorio di Teatro della Città di Aviano” a cura dell’Associazione Teatrale “Le Muse Orfane APS” debutta domani, sabato 15 ottobre alle 20,30, nella Sala dell’Oratorio Parrocchiale di San Zenone, con un classico del drammaturgo francese Georges Feydeau: “Sarto per Signora”.
Corsi, workshop ed eventi per i lavoratori, le imprese e l’università da lunedì 17 ottobre
Da venerdì 14 ottobre è online il nuovo portale del Sistema delle Mediateche del Fvg, che comprende la Mediateca di Cinemazero di Pordenone, Mediateca.GO “Ugo Casiraghi” di Gorizia, la Mediateca di Cinemazero a Pordenone, la Mediateca “Mario Quargnolo” di Udine e la Mediateca La Cappella Underground di Trieste
Domenica 16 ottobre dalle 15 alle 19 nella sede della scuola di teatro della Compagnia di Arti & Mestieri di Largo Cervignano a Pordenone un open day Playback Theatre, per imparare a improvvisare
Sabato 15 ottobre nella ex Centrale idroelettrica Pitter di Malnisio, il Fadiesis Accordion Festival 2022 porta il duo Pividori-Šavron in un concerto per fisarmonica bayan e fisarmonica diatonica
Appuntamento a Spilimbergo domenica 16 ottobre alle 16.30 nel Teatro Miotto
Sabato 15 e domenica 16 ottobre tornano le Giornate d'Autunno del Fai. Nel Friuli occidentale beni aperti in entrambe le giornate a Zoppola con una serie di iniziative collaterali. Nel Veneto Orientale, domenica appuntamento con gli Apprendisti Ciceroni a Teglio Veneto
Prende avvio il 15 ottobre al teatro Don Bosco di Rauscedo il festival regionale UILT 2022 che propone alcune delle migliori proposte regionali di teatro popolare
Dal 14 al 28 ottobre riprende la programmazione del festival "La Scena delle Donne" fa tappa a Palmanova, Monfalcone e Gorizia. In scena "L'ultima risata" e il nuovo spettacolo "Donne di confine" della pordenonese Compagnia di Arti e Mestieri. La rassegna è realizzata anche con la collaborazione del Centro antiviolenza Voce Donna onlus di Pordenone
Appuntamento venerdì 14 ottobre alle 21 nel Teatro Gozzi di Pasiano con "Sussidio caschime in boca" e sabato 15 ottobre alle 21 al Teatro Mascherini di Azzanocon "Soggetti smarriti"
Ultimo appuntamento mercoledì 12 ottobre di “Classici in cantina”, la rassegna di spettacoli nelle cantine vitivinicole organizzate dalla Scuola Sperimentale dell’Attore, questa sera alle 21
Appuntamento venerdì 14 ottobre alle 19 nell’Auditorium Tondat di Cordovado dal titolo “Nel borgo l’alba abbaglia”, con l’intervento anche di Giacomo Vit e altri testimoni locali, organizzato da Fondazione Pordenonelegge progetto PASOLINI undici#ventidue
Il tema del “Mosaico” unisce le capitali europee della cultura Matera e Gorizia
Al via con “Accattone” la retrospettiva dedicata a Pasolini. Introduce il professor Luciano De Giusti, grande esperto pasoliniano. Il 12 stessa presentazione al Visionario di Udine
Ultima giornata sabato 8 del festival pordenonese che termina con l’ultimo muto del grande regista, in replica sempre al Teatro Verdi anche domenica 9
Proiezione speciale venerdì 7 ottobre alle 18.45 in Sala Pasolini di Cinemazero, del film di Gianfranco Rosi "In Viaggio" dedicato a e con Papa Bergoglio
Domenica 9 ottobre alle 11 il Teatro Comunale Luigi Russolo di Portogruaro ospita l’ultimo appuntamento della rassegna bandistica organizzata dalla Fondazione Musicale Santa Cecilia. In programma musiche di Elgar, Gäble, Holst
Doppio appuntamento con concerto e masterclass, sabato 8 e domenica 9 ottobre al Centro Culturale Aldo Moro di Cordenons con il Coro Polifonico S. Antonio Abate
Inaugura sabato 8 ottobre la mostra "Francesco Tullio Altan, Pimpa e i suoi amici" allestita alla Casa dello Studente di Pordenone in occasione della 14^ edizione di Sentieri Illustrati. Per l'occasione il geniale disegnatore della cagnolina a pois incontrerà le giovani lettrici e i giovani lettori dalle 17 nell'Auditorium Lino Zanussi
Dopo una giornata di proiezioni sarà consegnato venerdì 7 ottobre alle 21 nel Teatro Verdi il Jean Mitry Award che dal 1986 viene conferito durante le Giornate del Cinema Muto e con il sostegno di Fondazione Friuli, a personalità o istituzioni che si sono distinte per il recupero e la valorizzazione del patrimonio cinematografico muto
"Giovanni Paolo I - Albino Luciani nell’anno della beatificazione" è il titolo del convegno interdiocesano in programma venerdì 7 ottobre alle 20.30, a Sacile, a Palazzo Ragazzoni per presentare il libro scritto da Marco Roncalli e mons. Ettore Malnati nell'anno della beatificazione di Papa Luciani
Venerdì 7 ottobre ad Aquileia, nell'Aula del Consiglio comunale alle 17.30, ci sarà la presentazione del VI volume dell'Opera Omnia, la raccolta organica del corpus di scritti e interventi martiniani. Interverrà anche padre Iuri Sandrin sj, della Fondazione Carlo Maria Martini di Milano, che al Popolo ha anticipato alcune riflessioni di cui di seguito diamo pubblichiamo un breve estratto
Giornata appassionante, quella di giovedì al festival dedicato al cinema muto di Pordenone, a iniziare con il convegno dedicato ai costumi di scena con Deborah Nadoolman Landis per concludere la sera alle 21 al Teatro Verdi con la proiezione del film Ladroni dialogato in italiano
Mercoledì 5 ottobre il tour alla scoperta degli affreschi di Gianfrancesco da Tolmezzo, nelle chiese del Friuli Occidentale in collaborazione con il Museo d'Arte Diocesano di Pordenone