L’adattamento teatrale del romanzo di Giani Stuparich è stato realizzato da Alessandro Marinuzzi che ne è anche regista, andrà in scena anche a San Vito al Tagliamento domenica 21 gennaio alle 20.45
Cultura e Spettacoli
Trent’anni dopo l’uscita della pellicola e a 10 anni dalla morte del regista, torna in sala a Cinemazero di Pordenone “Il Toro” lunedì 22 gennaio alle 20.30 con l’intervento dello sceneggiatore Umberto Contarello
Il celebre artista friulano, ha donato un proprio disegno su carta a china realizzato nel 1985 in cui ha ritratto Pier Paolo Pasolini
Appuntamento giovedì 18 gennaio alle 20.45 al Teatro Miotto di Spilimbergo e venerdì 19 gennaio alle 21 al Teatro Zancanaro di Sacile con la piece, adattamento e traduzione di Edoardo Erba, regia di Giorgio Gallione
La giovane musicista sarà protagonista di un recital venerdì 19 gennaio alle 19.30 nella Fazioli Concert Hall di Sacile con un programma virtuosistico
Il regista sarà a Cinemazero di Pordenone venerdì 19 gennaio alle 21 prima della proiezione di “Il punto di rugiada” film nato da un’idea del docente e scrittore pordenonese Enrico Galiano
Le testimonial sono donne del territorio come l'atleta Giada Rossi, la regina dell’arnica Francesca Muner, la pluripremiata sommelier Maria Teresa Gasparet (nella foto qui pubblicata, mentre era errata quella dell'edizione cartacea e ce ne scusiamo), l’avvocatessa Morena Cristofori, la scrittrice Federica Manzon, l’artista Matete Martini, le socie Paola Zaccone e Tatiana Sbaragli di Friul Cashmere, la frisanchina Talita Palermol la Social Media Manager e Trainer Angela Bianca, Carla Manzon, un’istituzione del teatro pordenonese.
Presentato al festival di Torino 2023, arriva nelle sale del Friuli Venezia Giulia IL PUNTO DI RUGIADA, il nuovo film di Marco Risi. E sarà proprio il regista e figlio d'arte a presentare il film al pubblico, giovedì 18 gennaio alle ore 19.30 al Visionario di Udine, venerdì 19 alle 20.00 al Kinemax di Gorizia e alle 21.00 a Cinemazero di Pordenone.
Biglietti, poster, calendari... cosa resta del grande cinema del passato attraverso la collezione di Silvia Moras
Sarà il regista Antonio Tibaldi a presentare il film al Visionario di Udine martedì 16 gennaio alle 19.30 e il giorno seguente, il 17, a Cinemazero di Pordenone alle 20.45.
Dalla composizione di Lepold Mozart un omaggio a Sonia Delaunay tutto dedicato al gioco. Al teatro Mascherini dalle 17
Riprende, dopo la pausa natalizia, domenica 14 gennaio, la Rassegna regionale di teatro popolare, iniziativa culturale organizzata dal Comitato provinciale della Fita di Pordenone in collaborazione con il Gruppo Teatro Pordenone Luciano Rocco, con il sostegno di Comune del Pordenone e con il contributo della Banca 360 FVG Credito Cooperativo.
Due spettacoli tra gennaio e febbraio al Teatro Mascherini di Azzano Decimo: venerdì 12 gennaio "La bella addormentata" presentato dalla compagnia Russian Classical Ballet, mentre venerdì 16 febbraio sarà la volta della Compagnia del Balletto di Roma con "Il lago dei Cigni, ovvero il Canto"
Si tratta del mosaico intitolato “Il macina caffè”, prodotto nell’ambito dell’Officina dell’Arte dalla Fondazione Bambini e Autismo. L’opera corale, realizzata sotto il coordinamento di un maestro mosaicista, è formata di tessere di vetro policrome, vetro colorato, specchi, legno e pitture acriliche, ed è stata ispirata dall’opera omonima di Tamara de Lempicka del 1924.
In provincia di Pordenone Nativitas si conclude sabato 13 gennaio con due concerti, entrambi alle 20.45, uno nel Duomo di Porcia con “Itinerari sonori« della rassegna Vocis , l'altro nell'auditorium di Sesto al Reghena con la Corale InCanto
Ecco dove incontrare il regista-attore: al Kinemax Gorizia al termine dello spettacolo delle 17.30, al Visionario di Udine al termine dello spettacolo delle 19.00, a Cinemazero di Pordenone al termine dello spettacolo delle 21.00.
L’autore di Enea incontrerà il pubblico nei cinema di Gorizia, Udine e Pordenone. Sarà a Cinemazero al termine dello spettacolo delle 21
La Scuola Sperimentale dell'Attore organizza dal 12 al 15 di gennaio un corso intensivo dal titolo "Naso & Cuore - I primi passi del clown" per principianti assoluti, che si terrà nella sede della scuola in via Selvatico
Alle 20.45 nella Sala Convegni, Comune e Ortoteatro propongono la proiezione del film diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch tratto dal libro di Paolo Cognetti
Martedì 9 gennaio alle 21 va in scena lo spettacolo del Balletto di Roma con Carola Puddu al Teatro Zancanaro di Sacile
Era la vigilia di Natale. Nella grande sala, la mamma e il babbo stavano preparando un bellissimo albero.... inizia come una favola. e il resto è tutto da scoprire
Primo appuntamento del 2024 il 4 gennaio a Ravascletto, nella chiesa di San Matteo alle 20.30 (ingresso libero). Seconda data il 5 gennaio a Polcenigo, nel Teatro Comunale alle 20.30 (ingresso libero). Finale per l’Epifania il 6 gennaio a Codroipo, al Teatro Benois alle 20.45 (ingresso euro 5).
Nel 2024 si festeggiano il secolo di vita della radio in Italia e i 70 anni della televisione, partita nel 1954.
Da due anni sono impegnati in una faticosa prova di “resistenza artistica” i musicisti della Odessa Philarmonic Orchestra: fare musica nell’Ucraina in guerra. Con orgoglio Pordenone e il teatro Verdi chiudono il 2023 con il loro concerto alle ore 16, diretti dal Maestro Hobart Earle.
Dopo il debutto a Poffabro e la replica a Prata, sarà proposto anche a Pordenone il musical teatrale del Gruppo Controcorrente che ha messo in scena il presepe vivente di San Francesco d’Assisi, ispirandosi alla biografia scritta da Tommaso da Celano
L’accordo tra i due centri culturali si tradurrà in sinergie per l’organizzazione di mostre, incontri e scambi. La firma dei due presidenti Marco Dabbà e Flavia Leonarduzzi
Il concerto in programma sabato 30 alle 21 nell’ex Convento di San Francesco con l’ensemble Sinfonico Honolulu che ripropone i grandi classici del rock e pop
Collaborazione tra eccellenze del territorio. siglata la convenzione che porta alla collaborazione e alla contaminazione reciproca
Due i concerti di Natale con l’Orchestra d’Archi Blanc, mercoledì 27 alle 20.30 nella chiesa di Sant’Antonio a Porcia e giovedì 28 alle 20.30 in Duomo a Spilimbergo
"Una straordinaria umanità che si esprime nello sguardo e negli occhi eloquenti" così Alessandro Serena descrive il suo incontro con Papa Francesco. Serena, spilimberghese, è autore non solo del presepe in mosaico in piazza Duomo nella sua città, ma anche del grande trittico che raffigura la Natività e i santi Francesco e Chiara, che si trova in Aula Nervi in Vaticano.