Appuntamento domenica 23 ottobre con ritrovo alle 9.30 nell’Agriturismo Lago Orzaie di Fontanafredda. Il percorso si muoverà nel paesaggio agrario fra alta e bassa pianura tra Ranzano e Romano, con la guida dei docenti dell’Università di Udine
Friuli Occidentale
Torna sabato 22 e domenica 23 ottobre l'atteso Clautunno, la festa d’autunno a Claut. Un weekend di musica, eventi sportivi e piatti tipici della stagione: il fulcro della manifestazione in piazza San Giorgio.
Da lunedì 24 ottobre riprendono le attività ambulatoriali del CRO nel presidio ospedaliero di Spilimbergo, attività ambulatoriali che erano state sospese a causa di Covid-19. Nella fase di avvio, i lunedì dalle 14 alle 16
Dopo due anni di stop, riprende la Rassegna di Teatro Friulano a Valvasone. Si inizia sabato 22 ottobre alle 20.45 nell'auditorium delle Scuole Medie di Valvasone Arzene con "E ju ridi" testi a cura della compagnia Teatro Maravee di Osoppo e regia di Federico Scridel
“Attimi di visibile sonorità” è il titolo dell’esposizione di quadri d’arte visiva del celebre musicista veneziano che sarà inaugurata sabato 22 ottobre alle 11, presenti l’autore e il curatore Fulvio Dell’Agnese
La festa d’autunno torna a Claut sabato 22 e domenica 23 ottobre in piazza San Giorgio con due grandi eventi sportivi, ClauTrail il sabato e La Clautana la domenica, per un fine settimana di festa tra musica e piatti tipici
Appuntamento alle 17 per la presentazione del volume dedicato alle Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave. Ritrovo al Centro Visite del Parco Dolomiti Friulane. Il Geotrail, progetto della Fondazione Dolomiti UNESCO, è un percorso che si snoda in quarantasette tappe attraverso l’intero arcipelago fossile delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO e che ne mette in risalto l’unicità e l’eccezionalità.
Giovedi 20, venerdì 21 e domenica 23 ottobre tre appuntamenti in programma a Fiume Veneto, Pasiano e Pravisdomini con Piero Zerbin, Francesco Gesualdi e Alessandra Cortesia
Giovedì 20 ottobre al Teatro Pileo di Prata, l’incontro con lo scrittore Mattia Signorini per presentare il suo ultimo libro “Una piccola pace”. L’evento inaugura la rassegna organizzata da Ortoteatro in collaborazione con il Comune e la biblioteca
Etabeta Teatro propone da mercoledì 19 ottobre un corso di Teatro per ragazzi dai 12ai 19 anni a Cosa, San Giorgio della Richinvelda, nella sala del Circolo Culturale Ricreativo, con Andrea Chiappori
Alla presenza del vescovo della Diocesi di Concordia Pordenone, del sindaco di Spilimbergo e dell'autore del restauro, l'assessore Zannier ha posto in risalto come l'intervento riporti alla luce non solo lo splendore dell'affresco stesso ma rappresenti una sorta di riscoperta per l'intera collettività "profondamente legata e affezionata - ha detto - al Duomo di Santa Maria Maggiore".
Quante volte abbiamo sentito dire che la montagna si spopola? Che bisogna incentivare e premiare chi resta o chi vi si trasferisce, magari con un progetto di imprenditoria giovanile? Sabato 15 ottobre a Spilimbergo un convegno organizzato dal Cai di Pordenone e promosso dal Teatro Verdi con esperti e operatori, è dedicato proprio alla rigenerazione delle aree montane, a partire dalle nostre. Alle 18 in Duomo a Spilimbergo il concerto di ensemble Intersezione che propone La Pastorale in versione cameristica
Appuntamento alla fattoria sociale "La volpe sotto i gelsi"
L’associazione Laluna impresa sociale e Oltrelaluna ODV organizzano per il 14 e il 15 ottobre una due giorni di studio ed incontro sui temi di cittadinanza attiva e disabilità in una società in trasformazione. Il convegno è realizzato con il patrocinio del Comune di Casarsa, con il contributo di Fondazione Friuli nell’ambito del progetto “Io Resto a Casa”* e con la partecipazione della Parrocchia di San Giovanni Battista
Il raduno musicale sarà ospitato nel borgo antico di Valvasone, con 500 musicisti. Alle 15.30 sfilata delle bande per il centro cittadino, alle 17.30 in piazza Castello il concertone
Appuntamento venerdì 14 ottobre alle 18 a Palazzo Tadea di Spilimbergo per la presentazione durata dal Craf in collaborazione con il Comune di Spilimbergo in occasione di Archivi Aperti, nell’iniziativa Dall’analogico al digitale. Un viaggio virtuale attraverso la memoria storica del territorio
Prenotazioni entro venerdì 14 ottobre per poter partecipare domenica 16 ottobre all’iniziativa “In E-bike alla scoperta del territorio” visita alla mostra "Edison l'uomo che inventò il futuro"
Ripartono da domenica 9 ottobre gli eventi organizzati dalla Compagnia di Arti e Mestieri: a Rauscedo di San Giorgio della Richinvelda va in scena “Storie di fiume”
L'inaugurazione lunedì 10 ottobre. Un risultato possibile grazie al contributo della Fondazione Friuli e alla collaborazione fra diverse istituzioni
Appuntamento in sala consiliare con Palazzo Burovich con il primo incontro della rassegna geopolitica con il prof. Franco Cardini
Appuntamento con la geopolitica mercoledì 5 ottobre in Sala Consiliare di Palazzo Burovich a Casarsa, per la presentazione dell’ultimo libro di Franco Cardini. Nell’occasione ci sarà la relazione dell’autore professore dell’Università di Firenze, in un appuntamento organizzato da Historia
Mercoledì 5 ottobre alle 21 nell’azienda agricola Borgo delle Oche di Valvasone va in scena lo spettacolo tratto dai Cunti di Giovan Battista Basile con Giulia Colussi e Lucia Zaghet, regia di Ferruccio Merisi
Domenica 2 ottobre 2022 la Società Filologica Friulana si dà appuntamento a Spilimbergo per celebrare il suo 99° Congresso sociale. Per il Sodalizio è la IV volta nella Città del Mosaico, dopo i congressi del 1926, 1946 e 1984
Secondo i dati diffusi da Ismea, i costi di produzione dell’agricoltura, nei soli primi tre mesi di quest’anno, sono aumentati di oltre il 18 per cento sullo stesso periodo del 2021. Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. Il sostegno alle imprese deve essere attuato a livello europeo
Appuntamento mercoledì 28 settembre alle 18 nell'ex Tipografia Savio in via Torricella 2.
Gli eventi in programma giovedì 29 settembre a Pordenone e Cusano: commemorazioni e Messa nella Chiesa di San Giorgio, nel pomeriggio il family day in Questura per i familiari del personale della Polizia di Stato
Sono sessanta gli allievi iscritti alla Scuola di Spilimbergo (la metà provenienti dall'estero) che ieri hanno partecipato alla cerimonia inaugurale dell'anno formativo
Il cinema, piccola fabbrica dei sogni: questo il tema della conversazione a due tra Alberto Fasulo e Paolo D'Andrea mercoledì alle 16.30 a Sacile che apre l'anno accademico dell'Ute, incontro realizzato in collaborazione con Cinemazero
Domenica 25 settembre va in scena l’ultima tappa dell’estate 2022 di “Naturalmente Artigianato”, dalle 10 alle 18. In esposizione: ceramiche, abbigliamento, borse e gioielli, candele, illustrazioni e stampe. Il tutto rigorosamente artigianale. Il Sacro Tiglio - associazione che organizza- ha invitato venti espositori, più di quanti ce ne siano mai stati nel corso dell’estate.
Giovedì 22 settembre alle 17.30 il concerto omaggio a Ennio Morricone, venerdì 23 alle 18.30 il Tiepolo Brass Quintet