Appuntamento venerdì 27 ottobre alle 20.30 nell’Auditorium Comunale con Vincenzo Schettini il prof e influencer autore di “La fisica che ci piace” evento organizzato con Pordenonelegge
Friuli Occidentale
Venerdì 27 alle 17 nel Teatro Pileo di Prata, Comune e Ortoteatro propongono un pomeriggio di iniziative in occasione della giornata che promuove la lettura
Secondo appuntamento dedicato all’organo nell’ambito del Festival internazionale di Musica Sacra, quello in programma venerdì 27 ottobre alle 20.45 nella Chiesa di S. Maria e S. Giuseppe di Rauscedo con il maestro croato Pavao Mašić
Lo spettacolo, per bambini dai 4 anni e per tutti, sarà presentato al Cinema Teatro Miotto nell’ambito della rassegna Fila a teatro a cura dell’Associazione Culturale Molino Rosenkranz.
Poste Italiane annuncia che da oggi è di nuovo operativo in pedemontana, dal lunedì al sabato nelle mattine
L’azienda pordenonese ha ricevuto due riconoscimenti in pochi giorni, a Montecitorio il CEOforLIFE Award nella categoria “Social Impact” ed è entrata a far parte della Top 100 Excellence dei Sustainability Awards 2023
Ha riaperto dopo i lavori venerdì 20 ottobre, orari consueti
Prima giornata di Scuola aperta dell’Istituto superiore di Spilimbergo sabato 21 ottobre dalle 14 alle 19 una visita guidata ogni trenta minuti
Un bando per un posto a tempo indeterminato in ufficio tecnico che apre le porte a svariate altre occasioni di lavoro per i giovani della Destra Tagliamento: c’è tempo fino al prossimo 30 ottobre per presentare domanda di partecipazione alla nuova opportunità offerta dalla Magnifica Comunità montana delle Dolomiti friulane, Cavallo e Cansiglio. Un'opportunità subito come tecnico ma tante altre pronte nei Comuni aderenti (vd bando concorso allegato)
In occasione di Archivi Aperti, il Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo rende visibili al pubblico le fotografie dell'archivio Luigi Crocenzi, intellettuale e fotografo di cui ricorre il centenario della nascita, a partire dalle 18 a Palazzo Tadea
Confagricoltura Pordenone ha rinnovato i propri vertici. Il Consiglio Direttivo dell’organizzazione agricola, riunitosi nei giorni scorsi, all’unanimità ha rieletto alla presidenza Nicolò Panciera di Zoppola Gambara per il prossimo triennio. Panciera è originario di Zoppola (classe 1976).
Ospsite d'onore Carlo Ginzburg
Sabato 14 ottobre alle 20.30 nel Teatro Arrigoni il musicista sanvitese racconta la sua storia e le sue collaborazioni, presenta Massimiliano Popaiz
Comune e Biblioteca civica organizzano oggi alle 17.30 nella Biblioteca Civica di via Battiferri 1 a Maniago le letture per bambini di tutte le età a cura di Ortoteatro
Appuntamento domenica 15 ottobre alle 20.30 nel teatro Pileo di Prata, con l’incontro “Oro pur. 1492 Nuno va in America” per Pordenonelegge Fuori Città
Le iniziative della Scuola Sperimentale dell'Attore: si inizia questa sera alle 18 a Fontanafredda nel nuovo parco di via Leonardo da Vinci, con la versione itinerante di "Acqua Vita"
Sabato 14 ottobre dalle 10 nel Centro Culturale Aldo Moro organizzato dall’antico istituto di studi storici del Friuli, per la prima volta nella cittadina del Friuli occidentale
Appuntamento al teatro comunale Cozzi (via Roma 113). Tema: "Atleti e pazienti corrono insieme. I due professionisti Miceli e la Bongiorni sono gli artefici di uno o uno studio nella loro disciplina per la prevenzione e la riabilitazione post infortunio
Il primo incontro di Pordenonlegge “Fuoricittà” si è tenuto a San Vito con gli studenti del Liceo le Filandiere e l’Isis Sarpi. Prossimo appuntamento con l’illustratore e autore Manuele Fior
Clima quasi estivo richiede nuove date. Una situazione eccezionale che si ripresenta ormai da due anni consecutivi
Sarà la prima volta di un Presidente della Repubblica alla cerimonia ufficiale di commemorazione delle vittime del Vajont nel versante friulano sulla diga: lunedì 9 ottobre Sergio Mattarella parteciperà alla Commemorazione civile sulla diga, in programma alle 12. In precedenza alle 11 il Presidente sarà nel Cimitero delle Vittime a Fortogna (Longarone).
L’evento di anteprima in programma domenica 8 ottobre dalle 10.30 nel cortile di Palazzo Mainardi con le specialità del territorio tra cui il gelato delle Dolci Emozioni di Paolo Macor ispirato alle rose del Borgo, vincitore del contesto al contest nazionale “Gelato Festival World Masters”
Coop Alleanza 3.0 ha trasferito una donazione di oltre 15mila euro destinati alla ricerca sull'Oncologia di Precisione. I fondi sono frutto di una campagna di raccolta fondi lanciata da Coop Alleanza 3.0 tra i suoi soci, un euro per ogni 50 punti raccolti
Partito il 4 ottobre. Sono 21 i partecipanti, dai 20 ai 60 anni: 12 di Azzano X, 5 di San Vito al T., 2 di Pasiano di Pordenone, 1 di Prata di Pordenone e 1 di Fiume Veneto. Il corso prevede un attestato di partecipazione per coloro che parteciperanno ad almeno 4 incontri su 6.
Venerdì 6 ottobre, alle ore 20.30, presso la chiesa parrocchiale di Tiezzo (Comune di Azzano Decimo) S.E. mons. Alfred Xuereb benedisce la prima pietra dell'Aula magna dell'Oratorio parrocchiale (che sarà intitolata a Benedetto XVI) e presenterà il suo libro "I miei giorni con Benedetto XVI".
Sarà presentato sabato 7 ottobre alle 17.30 nel Centro Studi Pier Paolo Pasolini il libro “Tonuti Spagnol. Dai giorni dell’Academiuta agli anni estremi. Il dialogo con Pier Paolo Pasolini tra lettere e poesie”
Venerdì 6 ottobre alle 20.30 nel Santuario della Madonna delle Grazie a Cordovado, il concerto di Andrea Casarotto e Antonio D’Alessando apre la 4^ edizione dei Concerti di Farandola nel Borghi più belli d’Italia
L’incontro con la matematica dà il via alla rassegna di Pordenonelegge “Fuoricittà/Scuole”, appuntamenti dedicati ai giovani nei centri della provincia pordenonese
Una coppia di studenti di Gradisca d’Isonzo rappresenteranno l’Italia ai mondiali di Lione del 2024 dopo aver primeggiato a Bolzano al WorldSkills Italy nella sezionee Sistemi Robotici Integrati, sono stati premiati dalla Fanuc azienda specializzata nella robotica e automazione industriale
Il giornalista sarà al Teatro Zancanaro di Sacile venerdì 6 ottobre alle 18, primo appuntamento del programma autunnale “Fuoricittà” a cura di Pordenonelegge