Autovie Venete e Cav (Concessioni Autostradali Venete) annunciano il transito del convoglio composto da quattro mezzi speciali; per consentire il passaggio dalle 24 di venerdì e fino al termine delle attività (indicativamente le 3 di sabato) sarà obbligatorio uscire a Portogruaro per chi proviene da Trieste e chiudere l’immissione in A4 direzione Venezia per chi proviene dalla A28 (Conegliano-Portogruaro)
Veneto Orientale
Aspettando la 94^ adunata degli Alpini in programma a Udine dall'11 al 14 maggio 2023, San Michele al Tagliamento saluta la marcia "Dalla Foce al Castello" che passerà per le vie del centro mercoledì 10 maggio. Appuntamento fin dalle 8.30 da Latisana e partenza verso San Michele con il programma che segue
All'insegna de "Le mani pulite salvano vite" venerdì 5 maggio si tiene la Giornata per l'igiene delle mani. “Le mani pulite sono mani più sicure. Le mani pulite salvano vite. Tuteliamo insieme la salute. Agiamo subito, insieme”, le iniziative dell'Ulss4
Doppio appuntamento per Fossalta di Portogruaro alle 11 del 25 e alle 11.15 del 26 aprile
Sabato 22 aprile apre il Punto di Primo Intervento (PPI) di Bibione che rappresenta anche l’avvio dell’attività estiva dell’Ulss4. Infatti per oltre 5 mesi l’anno questa Azienda sanitaria attiva il progetto “Vacanze in salute” che prevede il potenziamento di mezzi, attrezzature e personale sul litorale compreso tra Bibione e Cavallino Treporti
Queste saranno installate in sette postazioni sparse nel territorio: il Centro Civico di Sindacale, l’area verde della chiesa di Cavanella, il Parco Arena, di fronte all’Oratorio, al Parco dei Signini, al Parco Collodi e al parco giochi della chiesetta di Lugugnana.
Domenica 16 Aprile torna la tradizionale passeggiata di solidarietà con una grande novità: l’Arsenale di Venezia torna ad aprire le porte alla manifestazione per accogliere la folla festante di partecipanti. L’accesso all’Arsenale avverrà da Ramo della Tana, attraverso l’ingresso dell’area espositiva delle Corderie de La Biennale
Nell'estate del 2022 ha realizzato 97.300 passaggi. per il 2023 riapre con una settimana di anticipo: tutti i fine settimana di aprile dalle ore 9.00 alle ore 19.00
Diciotto sono stati i martiri missionari nel 2022 ricordati durante la Veglia di preghiera di venerdì 24 marzo in Cattedrale a Concordia, presente il vescovo Giuseppe Pellegrini e don Lorenzo Barro, sacerdote "fidei donum" della nostra diocesi a Chipene (Mozambico), dove nella notte tra il 6 e il 7 settembre scorsi ha vissuto un terribile attentato.
Otto i luoghi nel portogruarese aperti nel fine settimana: a Portogruaro gli spazi esterni del Museo Nazionale Concordiese, il Museo della città di Portogruaro, la Biblioteca Civica N. Bettoni, il Palazzo Municipale, il Palazzo Vescovile, la biblioteca antica del Collegio Marconi. A Concordia, il Palazzo Municipale, la Biblioteca Circolo Antiqui
Nel pomeriggio di sabato 25 marzo, gli archeologi delle Università di Regensburg e Padova condurranno una visita guidata gratuita al sito della villa romana in corso di scavo. Tre i turni di visita. Obbligatoria la prenotazione
In assemblea ok ad aumento di capitale, con Fvg che detiene ora 90,5% delle quote
Sono accorsi in centinaia da Veneto e Friuli Venezia Giulia per riprendere una consuetudine che si ripete dal 1921 a oggi. Domenica 5 marzo la Commemorazione Solenne dei Caduti di Cesarolo ha ripreso il suo normale corso dopo la pandemia e per il 103° anno ha riunito nella località sanmichelina ex combattenti, reduci e associazioni d’arma provenienti da tutto il Triveneto
Concordia Unità pastorale vive la Settimana di Fraternità con i frati Cappuccini
A cura della Cisl Veneto a partire dalle 16: un convegno Cisl Veneto per la presentazione del libro in occasione della Giornata Internazionale della Donna con l’autore e delle rappresentanti delle donne “resistenti”.
Il 20 febbraio è una data da cerchiare in rosso per la Comunità della Parrocchia di Santa Maria Assunta di Bibione. Ricorrono infatti tre anniversari: il 60° anniversario della Fondazione della Parrocchia (20 febbraio 1963), il 15° della Dedicazione della chiesa (20 febbraio 2008) e il 10° dell’inaugurazione dell’Organo (20 febbraio 2013).
E' uno dei 22 centri italiani che partecipano al progetto coordinato dall'Irccs policlinico San Martino di Genova (in fotografia il dott. Serino)
Nella tarda mattinata di mercoledì 15 febbraio è mancato improvvisamente Antonio Martin, penna fedele e preparata del settimanale diocesano Il Popolo.
Un unico punto di riferimento, l’ostetrica, che prende “per mano” la gestante e l’accompagna fino al parto. Da lunedì 16 gennaio nelle sedi consultoriali dell’Ulss 4, a Portogruaro, San Donà di Piave, San Michele al Tagliamento e Jesolo, prenderà avvio la “Gravidanza a basso rischio a gestione ostetrica”
In occasione del centenario dalla nascita dell’artista: presentazione del libro lui dedicato. Recuperabile in biblioteca a Cinto Caomaggiore
Doppio appuntamento: sabato 14 gennaio, dalle ore 19, sono attesi la sessantina di bambini di quinta elementare che frequentano il cammino di catechesi. Martedì 17 gennaio, alle ore 20.45, sempre in Oratorio, sono attesi gli adolescenti e giovani dai 17 anni in su.
La Regione Veneto, con una legge appropriata, ha voluto garantire il suo impegno per la promozione delle minoranze linguistiche storicamente presenti sul territorio regionale. Per poter definire politiche linguistiche efficaci ed intervenire con azioni mirate, ha iniziato col valutare lo stato di salute delle lingue minoritarie (friulana nel Portogruarese e altre) attraverso un’indagine sociolinguistica. tempo fino a fine febbraio
Appuntamento alle 20.30 con il Concerto per l'Epifania preceduto da un approfondimento sulla storia della chiesa e sulle sue opere d’arte. Lara Bortolusso proporrà “Tre re per Osvaldo Gortanutti” una riflessione che trae lo spunto dal quadro l’Adorazione dei Magi realizzato dal pittore carnico tra il 1688 e il 1690.
Il cammino si snoda dal natale all’epifania e alla festa del Battesimo del Signore (8 gennaio). La "Luce di Betlemme" è il simbolo radioso di speranza, portato in varie comunità, con l’apporto dei gruppi giovanili e degli scout che, presso le parrocchie dell’unità pastorale Concordiese e di Settimo (Cinto Caomaggiore), hanno lasciato un "segno" di questa luce, a disposizione di quanti ne desiderano attingere.
Esempio di virtù civica, commerciante di teglio dal sorriso sempre aperto e dall'ascolto attento, volontaria a tutto tondo nel segno della solidarietà
Il volume "Carissimo Figlio - La guerra di un emigrato italiano in Olanda" di Paolo Giuseppin, viene presentato sabato 3 dicembre alle 17.30 in Sala Avvenire in Via Chiesa (Corte dei Tigli) a Teglio Veneto.
la situazione del territorio fotografata dagli esperti: aumento del 15% di donne vittime di violenza prese in carico attraverso il Consultorio, passate dalle 60 del 2020/2021 alle 69 vittime nel 2022 (al 17 novembre). Ancora più accentuata è stata la presa in carico di minori, figli delle vittime di violenza: + 38% ossia 30 bambini in più rispetto al 2020 e 2021.
Il cineforum “Una bella rassegna” parte lunedì 21 novembre, ore 20:30, in Auditorium Toniatti a Fossalta di Portogruaro. Il primo appuntamento è con il film "Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore"
In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere, nella settimana dal 21 al 25 novembre, nell’ambito del progetto “Ospedale Bollino Rosa”, il Consultorio Familiare dell’Ulss 4 ha aderito alla proposta della Fondazione ONDA, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, organizzando l’Open Week contro la violenza sulla donna. In particolare martedì 22 novembre a Portogruaro in via Zappetti (ex silos) dalle 10 alle 12 nell’ambulatorio ostetrico e nella stanza dell’assistente sociale.
Ecco la rassegna di alcune comunità dell’area veneta, ove si celebra la festa della ’Madonna della Salute’, come espressione di ’religiosità popolare’. Il culto alla Madre di Dio, invocata sotto il titolo di "Madonna della salute", da Venezia si propagò in varie località. Attualmente, nel post pandemia, questa devozione, con l’invocazione del dono della salute - materiale, morale e spirituale - per sé e per i propri cari, è particolarmente apprezzata