Parrocchia e Pro loco unite: sabato 8, domenica 9, venerdì 14, sabato 15, domenica 16 giugno, presso il parco di via Comugne a San Michele al Tagliamento, avrà luogo la "Festa di Sant’Antonio".
Veneto Orientale
Nel periodo gennaio - dicembre 2023 le performance del Gruppo hanno visto una forte crescita: vi è stato un incremento dei ricavi (699,4 milioni di euro, + 9,1% rispetto al 2022, di cui il 35% all’estero), EBITDA - utili prima degli interessi, delle tasse, del deprezzamento e dell’ammortamento - (219,4 milioni, + 35,3% e pari al 31,4% dei ricavi) e utile netto (122,4 milioni, +41,3% e pari al 17,5% dei ricavi).
Preoccupazione per le colture nell'avvicinarsi di un'altra perturbazione
Domenica 19 ore 11.30 inaugurazione mostra con 80 immagini di San Michele nel '44 "La Cassino del Nord" distrutta dai bombardamenti, curata da Franco Romanin; nel pomeriggio due visite guidate al paese che non c'è più con Massimiliano Galasso, ore 17.45 santa messa al monumento ai caduti in San Michele Vecchio
77 comuni alle prese con allagamenti le province di Verona, Padova e soprattutto Vicenza con esondazioni e crollo ponti. Vicenza: 230 mm (Velo d'Astico) in sei ore. Media di 70 mm in 30 minuti in tutta la Regione
L’allerta idrogeologica per temporali in tutti i bacini idrografici del Veneto è massima ad eccezione dell’alto Piave bellunese. In considerazione delle precipitazioni occorse e previste, la Protezione Civile raccomanda di vigilare le aste idrauliche afferenti ai Bacini dei fiumi Brenta, Bacchiglione, Retrone, Alpone, Chiampo, Fratta-Gorzone, il fiume Adige e quelli del Veneto Orientale (Monticano, Meschio, Livenza Tagliamento).
Il 16 maggio si parla di Europa in guerra e il 17 di migranti
In ricordo dei soldati italiani e austro-ungarici caduti durante la Grande Guerra e sepolti nel cimitero di Vado di Fossalta di Portogruaro, sabato 4 maggio alle 15:50 inaugurazione di un monumento e subito dopo presentazione del volume “L’eredità della Grande Guerra: le sette sepolture militari del cimitero di Vado”, inserito nella collana Quaderni di storia locale.
Un altro caso di donazione e l'invito a compiere un gesto tanto importante con la campagna: "Ciò che ha nutrito una vita può dare vita"
Alle 20.30 di venerdì 29 marzo i fedeli potranno partecipare al rito che rievoca la Passione di Cristo lungo la via della Croce in piazza Goldoni. Dove sono collocate le 7 stazioni, a partire dal fondo della piazza venendo verso il centro. Le meditazioni sono affidate a sette gruppi
Il cammino della Settimana Santa giunge al culmine, con la commemorazione della morte in croce di Gesù e la vittoria sulla morte, con la Risurrezione, vissuta nella domenica di Pasqua, preparata dalla suggestiva ‘Veglia’, del sabato sera. Il lunedì dell’Angelo, offre un prolungamento di questo gioioso percorso che si vive in presenza.
Venerdì 22 marzo, alle 20.30, nella "Giornata Mondiale" dedicata alle malattie rare, l’associazione di promozione sociale "Sindrome Kabuki Nord Est Onlus", in collaborazione con il Comune di San Michele al T., in sala consiliare del Municipio, viene trattato il tema su "Eredità e successioni. Programma di vita - Legge sul dopo di Noi".
Una serata promossa da Confartigianato-Imprese Veneto Orientale per ricordare la propria Associata Cinzia Luison di S. Stino di Livenza, che esercitava l’attività di parrucchiera a Blessaglia di
Pramaggiore (VE), vittima di femminicidio il 6 dicembre 2022.
Dalle 21 di sabato 16 marzo alle 24 di domenica 17 marzo ci sarà l'interruzione del traffico sulla carreggiata verso Venezia compresa tra il Nodo di Portogruaro e lo svincolo di San Stino di Livenza, per consentire le operazioni d asfaltatura. Il traffico sarà deviato in doppio senso e sarà chiuso lo svicolo di San Stino in uscita per chi proviene da Trieste
I disturbi dell'alimentazione e i disturbi del comportamento alimentare sono una patologia sanitaria ed hanno un impatto sociale che continua ad ampliarsi, interessando ragazze in età sempre più precoce, basti pensare che al servizio dell’Ulss 4 vengono accolte bambine con esordio in età da scuola primaria.
Per la Festa della Donna, venerdì 8 marzo ore 17.30 al Cortino del Castello di Fratta, il Comune di Fossalta di Portogruaro inaugura la mostra "L'ESSENZA ONIRICA" dell’artista Maria Grazia Colonnello. L’autrice dialogherà con l’attrice Arianna Capiotto, che proporrà delle letture e delle animazioni sceniche.
Venerdì 8 marzo - Giornata internazionale della donna - tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali hanno l’ingresso gratuito per le donne. Alle ore 17 la visita guidata: "Donne e Dee"
Domenica 3 marzo 2024 ore 10.30 - Visita guidata gratuita all'itinerario storico 'LE GUERRE DEL '900'
Scomparso la notte del 29 febbraio nella Casa del clero di San Vito al Tagliamento, don Antonio Gioli, parroco di San Zenone in Fossalta di Portogruaro
“La battaglia antica, le frecce di Concordia e parallelismi tra guerre di ieri e di oggi” conferenza a cura di Stefano Izzo I mille “perché” di una battaglia di 2000 anni fa. Un’analisi che cerca di comprendere le dinamiche profonde delle battaglie antiche
Lo hanno pensato e lo faranno: dal 25 aprile al 1° agosto i veneziani Alberto Fiorin e Dino Facchinetti pedaleranno per 12mila chilometri per andare da Venezia a Pechino, in 82 tappe. Hanno 67 e 64 anni, tanta passione per la bici
Carnevale in piazza domenica 18 febbraio a recupero di una domenica di carnevale - 11 febbraio - all'insegna del maltempo: due ore di allegria e spettacolo in attesa della premiazione del gruppo in maschera più numeroso: premio assegnato alla Scuola dell’infanzia Leonardo Zannier e alla maschera piu’ originale, interessante e bella che lo stesso pubblico ha deciso di assegnare alla piccola Carlotta mascherata da quadretto.
In occasione del primo anniversario della scomparsa (15 febbraio 2023) segnaliamo che Antonio Martin, autore per molti anni della cronaca da Portogruaro e Veneto Orientale, viene ricordato con una santa messa: giovedì 15 febbraio alle 18 ad Annone Veneto e domenica 18 alle 9.30 a Summaga
Appuntamento mercoledì 14 febbraio dalle 15 alle 17 nella Biblioteca comunale Tracanelli di San Michele al Tagliamento, per bambini dai 6 anni
"Sul dimensionamento scolastico abbiamo lavorato per tempo e bene". Così l’assessore regionale all’Istruzione Elena Donazzan, che ha incontrato da remoto i sindaci di Teglio Veneto (Oscar Cicuto), e di Fossalta di Portogruaro (Natale Sidran) per affrontare le ripercussioni che la delibera sul dimensionamento scolastico, approvata dalla giunta regionale, avrà sui territori.
L’uscita della A4 che attualmente si trova interamente in territorio di San Stino viene spostata di un chilometro verso nord est, venendo a ricadere quasi interamente nella frazione di Loncon di Annone Veneto, con lo sbocco su San Stino. Le opere previste dal progetto definitivo comprendono la dismissione dell’attuale casello e la realizzazione della nuova infrastruttura, di un parcheggio scambiatore, una vasca di laminazione e uno "svincolo a trombetta". Con la previsione di realizzare bacini di raccolta delle acque relative al nuovo casello e a parte della nuova corsia.
Dopo un Consiglio particolarmente prolungato, martedì 16 gennaio la Regione Veneto ha approvato il “rinvio in commissione” della proposta di legge d’iniziativa popolare che mirava a regolamentare il ricorso al suicidio assistito. Elaborata e promossa dall’Associazione Luca Coscioni aveva raccolto oltre 9 mila firme
Il presepio vivente di Annone si prolunga: saltato il 6 gennaio a causa del tempo inclemente, la rappresentazione della Natività di Annone Veneto, con figuranti e ambientazione storica, sarà proposta anche domenica 14 gennaio, dalle 17.00 alle 19.00.
Data venerdi 5 gennaio 2024 con partenza alle ore 16.00 da Via Roma davanti al Comune di Concordia Sagittaria con arrivo in piazza della Repubblica Portogruaro, con ritorno al punto di partenza.
E dopo Giussago resta il Presepe Vivente di Annone Veneto fino al 7 gennaio