Veneto Orientale

Il Comitato "Pro organo" della Parrocchia di San Zenone per giovedì 10 agosto, alle ore 20,45 organizza il "Concerto per la Beata Vergine Assunta", solennità che da sempre è particolarmente sentita dalla comunità fossaltese. Precede l'intervento di Massimiliano Galasso, che parlerà dello scultore fossaltese Giuseppe Scalambrin, autore della statua dell'Assunta che si dice abbia ispirato Tiziano

Martedì 15, Solennità di Santa Maria Assunta. Festa patronale: ore 210: Santa Messa internazionale presieduta dal vescovo diocesano Mons. Giuseppe Pellegrini, concelebrano il vescovo ausiliare di Nitra Mons. Peter Beňo, il parroco don Luboš e altri sacerdoti presenti a Bibione. Segue processione aux flambeaux sino al mare, accompagnata dalla Banda di Vado. Spettacolo pirotecnico offerto dalla città di Bibione. 

Rallentamenti tra San Donà e Portogruaro, il maltempo del fine settimana passato ha avuto ripercussioni sui ritardi nelle partenze dei vacanzieri, spostati anche a oggi lunedì 7 agosto. Elevati transiti in direzione Trieste

Le previsioni di Autostrade Alto Adriatico per il fine settimana: venerdì e domenica da bollino rosso, sabato da bollino nero. Nella notte tra venerdì e sabato passaggio di quattro travi per il cantiere Terza Corsia

Cambio di programma con l’energia dell'ensemble di ottoni. Il concerto è in programma giovedì 3 agosto alle 21 nella Chiesa di San Giorgio Martire a Teglio Veneto nell’ambito del 41° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro. Per motivi tecnici, il Tiepolo Brass sostituirà il Quartetto Aires

Appuntamento mercoledì 26 luglio alle 21 nel Duomo di Santo stefano Protomartire a Caorle, con Alessandro Taverna al pianoforte solista e la FVG Orchestra diretta da Paolo Paroni

Domenica 23 luglio, XVI^ del tempo ordinario, viene promossa la 3^ Giornata di Solidarietà Missionaria. Trai progetti di quest’anno, risalta il sostegno offerto alle Missioni Diocesane; la ‘Carità culturale’; l’aiuto alle ‘Missioni degli Amici Bibione’; il Premio Luigi Padovese e altri eventi solidali.

Appuntamento questa sera alle 21 nella Chiesa di San Biagio con il Duo violinistico Berinskaya-Danelon nell’ambito della rassegna “nei luoghi dell’arte” del 41° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro

Il Duo Fiorin-Bandiziol si esibirà il 21 luglio alle 21 nella chiesa vecchia di San Vitale nell’ambito del 41° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro

Traffico da bollino rosso previsto per sabato 15 luglio (si stimano 191mila/200mila transiti) specie in direzione Trieste e possibili code sulla A28 allo svincolo di Portogruaro. Possibili code a Trieste in uscita ed entrata per il concerto dei Maneskin. Terminata l’asfaltatura e pertanto sospeso lo scambio di carreggiata all’altezza di Fratta Nord

Lo scorso giovedì 6 luglio, l'Area Giovani del Cro di Aviano ha ricevuto una significativa donazione di 10 mila euro, frutto dell'evento benefico "Rincorrendo il domani", iniziativa di Asd Magredi Mountain Trail, che ha visto l'impegno di numerosi gruppi, privati, associazioni e del Comitato provinciale Fiasp di Pordenone.

Appuntamento giovedì 6 luglio alle 20.45 con l’esibizione dell’organista bolognese Wladimir Matesic in Cattedrale a Concordia per la "Rassegna organistica Bibione-Concordia 2023"

Nell’ambito della rassegna Notturni-Piccolo festival della poesia, domenica 2 luglio alle 21 nel Parco dei Ginepri di Bibione è in programma la sfida a suon di versi con alcuni dei migliori poeti performer

Il primo evento si tiene sabato 17 giugno alle ore 19.30, e vede esibirsi l’ensemble strumentale “Concentrio”; il secondo il 21 giugno alle 21.30 con l'arpa di Myriam Genito e il clarinetto di Alberto Forti. Area archeologica aperta fino alle 22.30

Fino al 25 giugno è possibile visitare in Oratorio la mostra dedicata ad Armida Barelli, una figura straordinaria, protagonista della nascita dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, artefice dell’emancipazione delle donne. La sua vita è raccontata in una ‘graphic novel’, nel volume: “Armida Barelli. Nulla sarebbe stato possibile senza di lei”

Il primo incontro ospitato nella Cattedrale concordiese, giovedì 15 giugno ore 20.45, si propone all’insegna dell’originalità, con la proiezione del film muto, “Frate Sole” dedicato a San Francesco d’Assisi, la cui colonna sonora sarà realizzata estemporaneamente improvvisando all’organo.