Appuntamento alle 20.45 in Duomo san Marco a Pordenone con il coro Kalophonia proporrà una selezione di Canti liturgici dalle Grandi Ore e dal Mattutino di Natale nel rito greco-bizantino
Pordenone
Country Christmas, l’evento country natalizio, ritorna alla Fiera di Pordenone da venerdì 8 a domenica 10 dicembre. Come da tradizione sarà un weekend di totale immersione nel mondo western e country con musica e dj, ballo libero, competizioni, stage e coreografie, ospiti
Oggi grazie alle nostre buone stelle, con un contributo minimo di 13 euro potrai finanziare la ricerca scientifica e l’assistenza ai pazienti ematologici in tutto il Paese. In molti stand troverai anche i Sogni di Cioccolato AIL, una stella di cioccolato da 350 grammi, disponibili con una donazione minima di 13 euro.
Per dieci giorni sarà aperta la campagna di crowdfunding ”Amici di Natale” in vista della 25^ edizione del festival che si terrà dal 18 al 22 settembre 2024
Appuntamento l’8 dicembre anniversario di fondazione, la Storica Somsi di Pordenone sarà aperta dalle 10 alle 12.30 per consentire al pubblico di visitare il Centro Culturale con la mostra storica sulla ditta Baviera-Pezzutti, la sala del Consiglio, gli spazi della Biblioteca e Archivio storico, con gli studenti del liceo Galvani che terranno le visite guidate e il brindisi di auguri a cura degli studenti dell’Iis Flora
Venerdì 8 dicembre sarà inaugurato il presepe nella Loggia del Municipio, allestito dal Don Bosco di Pordenone. Alle 17.30 l'introduzione musicale cui seguiranno l'intervento del sindaco Alessandro Ciriani e la benedizione di Don Livio Mattivi per poi proseguire ancora in musica
La squadra di calcio femminile fu fondata nel 1970. Due anni dopo la promozione in serie A con un gol di Bice Toneguzzo contro l’Alaska Lecce. Giovedì 7 dicembre l’associazione sportiva che oggi non esiste più, riceverà un riconoscimento in Comune a Pordenone in sala consiliare
La cooperativa festeggia i 10 anni di attività il 5 dicembre alle 18.30 in sala Degan della Biblioteca Civica di Pordenone con un evento dal titolo “Nessuno ha un destino segnato” a cui interverrà Antonella Silvestrini
Appuntamento mercoledì 6 dicembre organizzato dal Teatro Verdi di Pordenone nell’ambito di R_Evolution Green, alle 18.30 il dibattito con Silvio Barbero, Giovanni Teneggi, Luca Calzolari, nell’ambito delle riflessioni per uno sviluppo sostenibile
"Natura" è il tema trattato da Staj. Doppio appuntamento al Vendramini il 6 per la città; il 7 al Grigoletti per le scuole: prenotati 260 studenti
Martedì 5 dicembre alle 18 a Palazzo Badini di Pordenone ultimo appuntamento d Martedìpoesia, con un evento collettivo e letture corali dei poeti Andrea Longega, Maddalena Lotter, Gabriella Musetti, Piero Simon Ostan, Francesco Targhetta, Anna Toscano
Dirette da Ben Palmer, saliranno sul palco del Teatro Verdi giovedì 7 dicembre alle 20.30 tre orchestre, primo evento di un progetto triennale che ha protagoniste, per la prima volta fianco a fianco, Orchestra da Camera di Pordenone, Accademia Musicale Naonis e Accademia d’Archi Arrigoni, con la partecipazione del Coro del FVG. Il concerto sarà preceduto alle 19.30 dall’inaugurazione del nuovo videomapping che il Comune di Pordenone attiverà all’esterno del Teatro Verdi per tutto il periodo delle Feste
Appuntamento mercoledì 6 dicembre alle 20.30 nell’Auditorium Vendramini nell’ambito della rassegna organizzata da Aladura sul tema “Chiavi”. Il giorno successivo, l’incontro per le sole scuole a cui parteciperanno 260 studenti
È quanto emerso dal dibattito organizzato dall’Associazione Amici di Abele Casetta di Pordenone il primo dicembre con Silvio Brusaferro (già presidente dell’Istituto Superiore della Sanità) e Tiziano Vecchiato (Fondazione Zancan di Padova). Prossimamente anche a Pordenone sarà presentato il Rapporto 2023
Le rose per “il grande freddo”, la conferenza di mercoledì 6 dicembre alle 17 nell’Auditorium del Paff! di Pordenone a cura di Annalisa Marini con la presenza di Breda Bavdaž Čopi past Vicepresident mondiale e rappresentante di World Federation of Rose Societies per l’Europa Centro Orientale
Alle 15.30 nel Duomo Concattedrale San Marco, nell’ambito della 32a edizione del Festival internazionale di Musica Sacra: sul tema “speranza”, promosso da Presenza e Cultura per la direzione artistica dei Maestri Franco Calabretto e Eddi De Nadai. L’ingresso al concerto è libero
Si rinnova l’appuntamento con i Concerti di Natale dell’Accademia Naonis di Pordenone: appuntamento alle 21
Appuntamento in piazza XX settembre: saluto autorità, apertura Villaggio del Natale, esibizione di cori natalizi dei bambini, accensione albero e luminarie
Al Research Center dei Vivai Cooperativi di Rauscedo, si è svolta la cerimonia che ha visto in programma una visita al centro sperimentale guidata dalla responsabile qualità e certificazione Marta Colautti.
Dicembre vedrà i seguenti appuntamenti. Sabato 2 dicembre dalle 18,30 alle 19,30, FildiLat delle Latterie di Palse e Marsure presenta "Cuore caseario pordenonese", idee regalo con formaggi espressione dell’arte casearia locale.
Lunedì 4 – 11 – 18 dicembre “Presentiamoci – Le cooperative incontrano…”. Il 4 dicembre alle 16.30 L’accesso al credito delle imprese cooperative con Finreco – Finanziaria Regionale della cooperazione. Lunedì 11 dicembre alle 16.30 La ricerca e selezione del personale con Cooperjob – Agenzia per il lavoro. Lunedì 18 dicembre alle ore 16.30 il welfare integrativo con Cooperazione Salute.
Sabato 2 dicembre a Budoia, Erto e Casso, Pordenone; Domenica 3 Vivaro, Erto e Casso; domenica 10 Vivaro; domenica 16 Pordenone
Ritorna Esotika Pet Show: in mostra animali esotici, rettili, pappagalli e tutto il mondo dei pets da compagnia. Tanti prodotti e consigli per conoscerli e vivere bene insieme a loro.
Lo spettacolo in programma a Prata nel Teatro Pileo venerdì 1° dicembre alle 21, per la stagione di prosa e musica, con Federico Sirianni e i musicisti del Teatro Canzone di Giorgio Gaber patrocinato dalla Fondazione Gaber
Ne parlano Ivana Truccolo e Luigino Dal Maso venerdì 1° dicembre alle 18 a Palazzo Gregoris in una conferenza organizzata da Storica Società Operaia di Pordenone e Associazione In buona salute
Sono in mostra i disegni realizzati dagli studenti delle classi seconde, terze, quarte e quinte dell'Isis Zanussi di Pordenone che hanno aderito alla campagna di ASCOM "Cosa indosso? La libertà" tra i quali sono stati scelte le immagini per le magliette
Una possibilità data dall'Ist. Zaccagnini presente a Punto incontro - la fiera dedicata al lavoro, alla formazione, all’orientamento - per presentare i suoi corsi post diploma
La delegazione pordenonese dell’Associazione Italiana di Cultura Classica “Atene Roma” organizza venerdì 1° dicembre alle 17.45 nella sala ex Tipografia Savio di Pordenone la conferenza “Vincere temporeggiando: Q. Fabio Massimo nella seconda guerra punica” tenuta da due studenti del liceo Leopardi Majorana e un ex docente
È stato pubblicato oggi il bando del Comune di Pordenone per l'assegnazione di due borse di studio intitolate alla memoria di Luigi Mior e Carlo Brussa, riservate agli iscritti al primo anno di laurea in materie di area scientifica. Tempo fino al 29 dicembre 2023
Per il ciclo “Fiabe e malattia” a cura di Daniela Dose, sarà presentato mercoledì 29 novembre alle ore 18.00 in Sala Degan in Biblioteca Civica il libro “La magia dell’amore” (ed. Alba) di Tiziana Ferrara, una fiaba sulla encefalopatia epilettica e le malattie rare nelle bambine e bambini.
Appuntamento mercoledì 29 novembre alle 20.30 a Palazzo Badini per leggere il romanzo di Claudia Petrucci “Il cerchio perfetto”