Fino al 16 febbraio è attiva la campagna “Arance rosse per la ricerca” che i supermercati Crai sostengono anche nei punti vendita pordenonesi: 50 centesimi di ogni confezione venduta andranno alla Fondazione
Pordenone
Il tratto ciclopedonale che collega piazzetta Del Portello con corso Vittorio Emanuele II sarà chiuso lunedì 12 febbraio dalle 8 alle 12
Sabato 10 febbraio al Teatro Verdi di Pordenone il balletto The Tree, ultima creazione dell’icona della danza mondiale Carolyn Carlson, in esclusiva per il Nordest
Due sabati di eventi speciali al Palazzo del fumetto di Pordenone: sabato 10 febbraio alle 20.30 una serata speciale dedicata al ballo sudamericano, sabato 17 febbraio il laboratorio pomeridiano sul tema mostri e vampiri
L’incontro sabato 10 febbraio alle 15.30 nella Libreria Giunti Al Punto di Pordenone, lettura animata del libro “Una giornata straordinaria per i calzini spaiati” con la partecipazione delle autrici
Si terrà venerdì 9 febbraio alle 18 nella sede di Cgn "Mare Verde", il primo incontro dedicato alla gestione della complessità e l’evoluzione all’interno dell’azienda
La cerimonia di commemorazione dell’ex Questore di Fiume si terrà sabato 10 febbraio alle 9 nel Parco San Valentino di Pordenone alla presenza del sindaco Alessandro Ciriani e del questore di Pordenone Giuseppe Solimene
Da alcuni giorni, nei pressi del parcheggio dell’Auditorium Concordia in via Interna, è presente un nuovissimo “Mangiaplastica”, un eco-compattatore che consentirà ai cittadini di conferire in modo selettivo le bottiglie in plastica (PET). Il Mangiaplastica entrerà in funzione nei prossimi giorni, al termine delle operazioni di collaudo e il funzionamento sarà garantito da GEA Spa.
Appuntamento giovedì 8 febbraio alle 15.30 nell’Auditorium della Casa dello Studente con Delphine De Vigan e il suo romanzo Tutto per i bambini
L’associazione si è riunita per approvare il bilancio di previsione e per ufficializzare cinque nuove socie, Giulia Bongiorno, Doris Carpenedo, Chiara Cristini, Elisa Pontoni e Lorella Tajariol. Per il 2024 un’importante iniziativa a sostegno della scuola in ospedale
Il giornalista, autore, sceneggiatore, storico del fumetto e di letteratura popolare, è morto questa mattina. A lui è dedicata la mostra attualmente allestita al Paff che ne racconta il genio creativo dall’Omino Bufo a Martin Mystère
Apre mercoledì 7 febbraio al Paff! di Pordenone la mostra per il decennale del concorso internazionale per vignette umoristiche e satiriche di costume
Alla vigilia del centenario della nascita di Franco Basaglia, arriva in Friuli-Venezia Giulia Kripton di Francesco Munzi, un documentario che indaga la vita sospesa di sei ragazzi, tra i venti e i trent’anni, volontariamente ricoverati in due comunità psichiatriche della periferia romana, che combattono con disturbi della personalità e stati di alterazione.
Visitabile fino al 22 febbraio: mostra vignette umoristiche e satire di costume per ricordare Toni Zampol
Pordenonelegge promuove un nuovo progetto dal titolo “Leggere ai ragazzi”, sette lezioni con cadenza bisettimanale, dal 19 febbraio all’11 marzo
La mostra sulla produzione fotografica dell’artista friulana è la più organica finora realizzata, ed è stata curata da Riccardo Costantini di Cinemazero
Il Tribunale Amministrativo Regionale del Fvg ha rigettato il ricorso di alcuni privati cittadini contro il progetto di rigenerazione dell'ex Fiera che prevede anche l'abbattimento di 47 tigli che secondo i giudici "hanno pacificamente meno di settant'anni"
Si tratta del secondo incontro della serie Narratori d'Europa “Brave new Humanity. Il futuro artificiale che ci aspetta”, giovedì alle 15.30 nell’Auditorium della Casa dello Studente Antonio Zanussi (in foto l'autrice del volume in discussione l'8 febbraio)
Imperdibile il corso di Potatura delle Rose, sabato 10 Febbraio 2024 presso il MIRAMuseo Itinerario della Rosa Antica.
Record storico di visitatori a SamuExpo 2024: +35% rispetto al 2022.
Un gruppo di persone accomunate dall’aver condiviso una parte di cammino con il già direttore de Il Popolo, don Bruno Cescon, ha ideato - in sua memoria e in omaggio alle sue tante fatiche giornalistiche - la pubblicazione di un libro che raccolga una rassegna dei suoi tanti editoriali pubblicati, di settimana in settimana, nei ventanni di direzione. Il gruppo si è costituito come Comitato "Amici di don Bruno Cescon".
Presentato ieri al Laboratorio del Molino Pordenone il libro dedicato alla sua storia ormai centenaria. Disponibile gratuitamente per chi lo desidera al Largo san Giacomo 1, nei giorni del 5, 6 , 7 febbraio dalle 9 alle 12
Aumenta dell’8% la stima dello spreco alimentare, paria 290 euro annui a famiglia gettati nel cestino, uno spreco non solo economico ma anche ambientale. Lo spiega il rapporto Waste Watcher presentato a Roma, in occasione della Giornata contro lo Spreco alimentare che si celebra il 5 febbraio
Al via la 15^ edizione della Scuola di Scrittura creativa organizzata da Fondazione Pordenonelegge, tra i docenti di quest’anno oltre ad Alberto Garlini e Gian Mario Villalta, anche Michela Marzano, Paolo Di Paolo e Alessandra Sarchi
Il cartellone dedicato alla poesia costituito da otto incontri tematici promossi da Fondazione Pordenonelegge e curati da Roberto Cescon con AlessandroCanzian, prenderà avvio martedì 6 febbraio alle 18
Domenica 4 febbraio alle 11 apre la 47^ eduzione di Musicainsieme il concerto di Francesco Nicolosi al pianoforte con la voce narrante di Stefano Valanzuolo in “La musica miracolosa” omaggio al pianista del ghetto di Varsavia
Dalle 14.30 di sabato 3 febbraio, con 800 figuranti e 11 carri, partiranno da viale Martelli, nei primi 400 metri volume abbassato per favorire la partecipazione di persone con disturbo dello spettro autistico
Il volume, di poco più di un centinaio di pagine, viene presentato giovedì 1° febbraio alle 11 nel laboratorio Molino Pordenone di Largo San Giorgio alla presenza della famiglia Zuzzi (Giampaolo, Marco, Valentino e Laura), dell’autore Nico Nanni, del grafico Patrizio de Mattia che ne ha curato la veste in modo elegante e creativo. Nel libro infatti le pagine di destra sono per lo più dedicate al racconto storico e familiare, mentre quelle di sinistra raccolgono un ricchissimo apparato documentario e fotografico.
Appuntamento alla Fiera di Pordenone con le tecnologie per la lavorazione dei metalli e della plastica, subfornitura e industria 4.0 dal 1° al 3 febbraio con un record di espositori
Si terrà venerdì 2 febbraio al Teatro Verdi dalle 8.15 alle 12.45, ospite Gigi Datome con Luis Sal e Gianluca Gazzoli sul palco