Paolo Nardi ospite di Aladura mercoledì 21 febbraio alle 20.30 nell'auditorium del Vendramini, terrà una conferenza sul concetto di "potere" nell'opera di Tolkien, da Il signore degli anelli al Simarillion e le Terre di Mezzo
Pordenone
L’International Museum of Comic Art di Pordenone e l’Ascom hanno siglato una convenzione che prevede la collaborazione per attività di formazione agli iscritti all’associazione di categoria
Se ne parla mercoledì 21 febbraio alle 18.30 nel Teatro Verdi nell’ambito del ciclo di incontri “R-Evolutin Lab”, con l’intervento di Alberta Gervasio, Riccardo Illy, Paolo Possamai, Paolo Mosanghini, a cura di Daniele Marini
Il contesto di emergenza della recente pandemia ha messo quanto mai in evidenza la notevole priorità di questo servizio sul territorio delel farmacie che nel tempo hanno aumentato prestazioni e servizi ai cittadini
Si terranno giovedì 22 febbraio le premiazioni del concorso di Pordenonelegge che coinvolge gli studenti del Liceo Leopardi Majorana, con Andrea Maggi e Marco Anzovino. L’edizine 2024 dedicata al giornalista Lorenzo Marchiori
Ultimo appuntamento dedicato ai libri e ai romanzieri d’Europa alla Casa dello Studente, giovedì 22 febbraio alle 15.30 Stefania Savocco in dialogo con il traduttore Francesco Panzeri
Appuntamento in Sala Degan della Biblioteca Civica di Pordenone mercoledì 21 febbraio alle 17.30 per capire la dimensione del fenomeno delle ludopatie e quali siano gli interventi regionali
Ai nastri di partenza "Leggere ai ragazzi", il nuovo progetto di Fondazione Pordenonelegge.it per promuovere la lettura dei giovani, rivolto a chi nel quotidiano la coltiva: insegnanti, educatori, bibliotecari, genitori, interessati di tutte le età. Un cartellone di incontri, ideato e curato da Valentina Gasparet, su piattaforma digitale con l’apporto di grandi firme della letteratura. Hanno aderito 78 giovani
Appuntamento concertistico sabato 16 febbraio alle 19.30 nella sala concerti liventina
Il documentario realizzato da Alessandro Pasian e Francesco Guazzoni racconta sette decenni di iniziative con le interviste al pordenonese Mario Puiatti e molti altri protagonisti, tra cui Emma Bonino
Lunedì 19 febbraio alle 18.30 nella sala palcoscenico del Teatro Verdi l’incontro con la docente di fisica del clima Elisa Palazzi e con la scrittrice naturalista Sara Segantin, conduce il giornalista Luca Calzolari, nell’ambito di R-Evolution, ingresso libro con prenotazione
Appuntamento sabato 17 febbraio dalle 9 alle 12.30 nel Teatro Don Bosco di Pordenone con Francesco Caggio, Ludovica Cantarutti, Giampiero Redaelli presidente nazionale Fism
Aprono il 16 febbraio le iscrizioni alla quinta edizione del corso progettato da Fondazione Pordenonelegge dediucati alla comunicazione in rete con Valentina Berengo, Angela Biancat e Valentina Ghetti
Presentato anche il volume n.25 degli Atti, un tomo poderoso di 720 pagine
Il 51° Campionato Italiano indoor di Tiro con l’arco è in programma in Fiera a Pordenone dal 15 al 18 febbraio, tanti azzurri e record di partecipanti ai tricolori indoor di Pordenone
Terzo appuntamento giovedì 15 febbraio nell’ambito degli incontri organizzati da Irse all’interno della Casa dello Studente e dedicati alla narrativa contemporanea, a cura di Eleonora Boscariol e Stefania Savocco
L’avviso dell’associazione a tutela dei consumatori ADOC “basta una firma e ci si impegna a fare acquisti di mobili per migliaia di euro”
Venerdì 16 febbraio dalle 9 alle 12 per gli studenti delle scuole tecniche superiori di città e provincia
Appuntamento sabato 23 febbraio alle 19 nell’Oratorio San Francesco di Pordenone con l’associazione Hapatuko che dal 2021 sostiene la scuola a Lima, partecipa Daniela Silvana Gonzales una ex-allieva della scuola Nassae. Adesioni alla cena entro il 19 febbraio
AquaFarm è una mostra-convegno internazionale sull’acquacoltura e l’industria della pesca sostenibile, organizzata da Pordenone Fiere. Offre un ricco programma di conferenze con relatori di livello internazionale che portano al centro del dibattito tematiche d'attualità: cambiamenti climatici, ricerca e innovazione, certificazioni di sostenibilità, benessere animale, tecnologie e alimentazione animale e umana.
Il ’Mercoledì delle ceneri’ introduce ad un cammino che porta a maturare una nuova relazione col Signore:
Il servizio di Asfo viene trasferito per due anni nei locali della Bastia del Castello di Torre, gli spazi sono stati rimessi a nuovo dal Comune di Pordenone. Il servizio sarà attivo nei prossimi giorni
Si tratta del progetto Lazos nella città di Avellaneda de Santa Fe, fondata da immigranti friulani nel 1879, progetto dell’Ente Friuli nel mondo. Il 4 marzo un incontro informativo alle 18 online
Truccabimbi ma anche trampolieri, sculture di palloncini e bolle di sapone. Per un pomeriggio di festa a portata di bambini e famiglie
Il vescovo della diocesi Concordia-Pordenone, monsignor Giuseppe Pellegrini, al rientro dalla Visita ad limina con i vescovi del Triveneto a Roma. Dopo il lungo e fraterno colloquio di giovedì con Papa Francesco, venerdì si sono tenuti gli incontri con il Dicastero vaticano per l’Evangelizzazione, con la Segreteria generale per il Sinodo, infine con la Segreteria di Stato.
Il Segretario della Conferenza Episcopale Triveneto e vescovo di Concordia-Pordenone, mons. Giuseppe Pellegrini, ha parlato di una singolare esperienza “di fraternità e anche di sinodalità con la Chiesa universale e tra di noi nel far emergere, in confronto con i Dicasteri vaticani, il cammino che le nostre Chiese stanno cercando di fare. Avevo già vissuto la Visita ad limina nel 2013, ma questa mi è sembrata ancora più bella per il clima di ascolto e di dialogo che si è instaurato e che ci ha aiutato a capire meglio il significato profondo dell’evangelizzare e, quindi, di portare oggi Gesù nel mondo”.
Giovedì 15 febbraio alle 18 negli spazi dell’Ex Tipografia Savio di Pordenone, la scrittrice originaria di Pordenone presenterà il suo ultimo libro intervistata da Claudio Cattaruzza curatore del Festival Dedica di Pordenone
Il 12, 13 e 14 febbraio, in occasione delle vacanze di carnevale, per offrire ai bambini una divertente alternativa al rimanere a casa e per venire incontro ai loro genitori, il Comune di Pordenone ha organizzato il “Carnevale al Museo”, tre mattinate tutte speciali da trascorrere al Museo Civico d’Arte Palazzo Ricchieri per divertirsi insieme
Concerto del duo Serena Zanette al flauto e Michele Bolla al pianoforte domenica 11 febbraio alle 16.30 nella chiesa di Sant'Andrea di Pasiano
Si tratta di Giulia Bongiorno, Doris Carpenedo, Chiara Cristini, Elisa Pontoni e Lorella Tajariol professionista che sanno unire sensibilità al sociale e solidarietà alla lor professionalità
Il dormitorio temporaneo collocato a Villa Regia è stato oggetto di un recente sopralluogo da parte di tutti gli stakeholder coinvolti, presenti l’Assessora Cucci assieme alla funzionaria referente per l’inclusione dell’Ambito Sociale Noncello Lucilla Moro, la Vicedirettrice Caritas Adriana Segato e il Presidente del comitato CRI di Pordenone Giovanni Antonaglia. La verifica di spazi e organizzazione ha dato esito positivo, non si sono rilevate criticità e anche l’aspetto sanitario è costantemente attenzionato e seguito.