Cultura e Spettacoli

Il reading teatrale con lo scrittore e “prof” pordenonese è proposto dalla Storica Società Operaia di Pordenone per giovedì alle 20.45 in uno speciale allestimento curato da Sonia Dorigo. Un omaggio ad Alessandro Manzoni nel 150° anniversario dalla morte 

È partito oggi in tutta la regione il nuovo progetto dell’Università di Udine e Friuli Storia, dal titolo Viaggiatori nel tempo. È previsto un censimento capillare a cui ciascuno può partecipare segnalando musei, collezioni private, memoriali, ecomusei e parchi tematici

Sabato 27 maggio apre la nuova ala del Museo Diocesano, la nuova sezione dedicata al Cardinale Celso Costantini e la mostra dedicata al centenario de Il Popolo che inaugura i nuovi spazi espositivi per mostre temporanee

Il giovane vincitore del Piccolo Violino Magico si esibirà venerdì 19 alle 21 al Teatro Benois de Cecco di Codroipo, secondo appuntamento di Una banca in musica a cura di Accademia Arrigoni e Friulovest Banca

Lo spettacolo, per la regia di Maurizio Soldà, fa tappa anche a Casarsa sabato 27 maggio, dopo il debutto a Ruda venerdì 19 e per poi essere replicato l’11 giugno a Gradisca

Da giovedì a domenica, la fondazione sarà al Lingotto dove curerà gli eventi dedicati alla poesia, 16 incontri e 45 voci del nostro tempo, gli omaggi a Pablo Neruda, Alda Merini e a Forugh Farrokhz. Ci sarà anche l’annuncio della Cinquina finalista del Premio Strega Poesia

Il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa organizza il 25 maggio la presentazione del libro che raccoglie lo scambio epistolare tra i due poeti, con gli attori Massimo Somaglino e Aida Talliente. Annunciata anche la sesta edizione della Scuola Pasolini in programma dal 6 al 9 settembre a Casarsa dal titolo “Pasolini e le forme del teatro”

Inaugurata la mostra dedicata al creatore di Shaun the Sheep, Galline in fugaPirati! Briganti da strapazzo. Per l'occasione sabato 13 al Paff ci sarà un laboratorio di stop motion e la proiezione proprio di Pirati! Il sindaco Alessandro Ciriani ha consegnato a sir Peter Lord il sigillo della città, alla presenza anche del Ministro Luca Ciriani

Il pianista e compositore pordenonese lo presenterà mercoledì 17 maggio alle 21 nel Centro culturale dei Magredi nel Parco Brolo a San Quirino. Don't Forget to Fly per il compositore è la metafora della necessità di sognare

Fine settimana di eventi, in programma venerdì 12 un filmdocumentario a Stevenà di Caneva, domenica 14 l'escursione a Caneva e lunedì 15 maggio la conferenza sull'Economia del cibo a Pordenone con l'economista agrario Francesco Marangon

Davide Toffolo, noto fumettista e musicista pordenonese, presenta il suo nuovo libro edito da Feltrinelli dl titolo Bestiario, questa sera al Capitol alle 21 

Appuntamento a Sacile sabato 13 maggio alle 20.45 a Palazzo Ragazzoni con il concerto del duo pianoforte-violino composto dal pordenonese Nicola Di Benedetto e Boris Iliev che conclude la rassegna a cura dell'Ensemble Serenissima

L'associazione musicale Gabriel Fauré di Pordenone porta a Venzone la “Messe par Furlan” di Valter Poles, eseguita dal PVE (Pordenone Vocal Ensemble) accompagnato dal Fauré Consort diretti da Emanuele Lachin

Dieci anni fa il ritrovamento nei magazzini di Cinemazero di “Too Much Johnson”, il primo film di Orson Welles. Una storia memorabile diventata un podcast radiofonico scritto dalla pordenonese Irene Tommasi

Quarto degli 8 incontri che Pordenonelegge ha lanciato per dialogare con la poesia e i poeti del nostro tempo. Dopo i temi percepirespazio e natura l'occasione di dialogo è il tempo. Ospiti Giovanna Frene, Alberto Trentin, Claudio Pasi, Cristina Micelli, Maria Milena Priviero, Zorba Pomare.

Appuntamento a Sacile mercoledì 10 maggio alle 19.30 alla Fazioli Concert Hall, nell’ambito della rassegna Winners, con la vincitrice del Concorso Rino Sala Gallo di Monza

Si è concluso nella giornata di sabato 6 maggio a Sacile la nuova edizione del Concorso pianistico internazionale PianoFVG, ormai annoverato tra le competizioni più prestigiose a livello mondiale (foto Ruggiero Fiorella)

Questa sera il direttore di Limes Lucio Caracciolo sul tema Deglobalizzazione. Una nuova geografia del potere in dialogo con la giornalista Luciana Borsatti, autrice per Castelvecchi del saggio Iran. Il tempo delle donne, che presenterà sabato 6 maggio al festival

La XII edizione di Rose Libri Musica Vino sarà inaugurata a Trieste nel roseto del Parco di San Giovanni venerdì 5 maggio: tra gli ospiti della prima giornata i promotori di ResQ, la nave della società civile che ha da poco avviato un progetto anche a Trieste a sostegno delle persone migranti provenienti dalla Rotta Balcanica.

 

La guerra in Ucraina è al centro di venerdì 5 maggio: alle 18.30 la lezione del prof. David Reynolds, professore emerito di Storia internazionale all’Università di Cambridge su “Europa in armi: dalle guerre mondiali all’Ucraina”; alle 21 Francesca Mannocchi interviene su “Storia come arma, dai Balcani alla Russia di Putin” (foto: Francesca Mannocchi by Chiara Pasqualini)

Concerto, conferenza e camminata, in programma a Porcia, si inizia venerdì con il concerto e sabato con la conferenza dedicati a Hildegarda von Bingen, domenica percorso naturalistico a Rondover