Primo appuntamento venerdì 31 marzo alle 20.45 nel Teatro Comunale Verdi di Maniago dell’itinerario musicale realizzato da Friulovest Banca e Accademia d’Archi Arrigoni. A esibirsi il duo del celebre violoncellista con la pluripremiata pianista
Cultura e Spettacoli
Appuntamento giovedì 30 marzo alle 20.30 con la celebre pianista sul palco con il quintetto dell’orchestra I Virtuosi Italiani, unica data in regione
Da mercoledì 29 a domenica 2 aprile il festival del documentario e di cinema del reale. Mercoledì 29 alle 17.30 la consegna del premio Images of Courage a Caesar, nome in codice che protegge l’identità di un ex fotografo siriano che ha documentato a lungo, per conto dei Servizi di sicurezza del suo Paese, le migliaia di corpi torturati a morte nelle carceri di Damasco. La sua vita raccontata nel film "The lost souls of Syria"
Appuntamento domani alle 18 nell’ex Convento di San Francesco con la performance di Mattia Mantellato, Viviana Piccolo e Bruno Fadel tratta dalla cantata “Turner” dello scrittore caraibico Turner, con interventi critici di Alessandra Santin e Antonella Riem Natale
Una tra le 100 case museo dei personaggi italiani: due giorni di porte aperte e visite gratuite l'1 e 2 aprile
Il curatore Cattaruzza: Seppure non sono i numeri a determinare il successo del festival, l’edizione 2023 ha registrato un afflusso anche superiore alle edizioni pre-pandemia: sono infatti 6 mila le presenze totali"
Prosegue per un altro triennio la partnership con BPER Banca che punta a promuovere la lettura in famiglia. Il libro “Guarda che faccia!” viene consegnato dai pediatri ai genitori, in tre anni 35mila copie in sette regioni
Sarà presentato domani a Cortinametraggio in anteprima nazionale il cortometraggio con Federica De Benedittis, Roberto Ciufoli , Massimo Wertmüller , Simone Colombari , Niccolò Gentili , Daniela Morozzi , Lidia Vitale e Alessandro Parrello che ne è anche il regista
Appuntamento domenica 26 marzo alle 18 a Montereale Valcellina con il racconto-concerto "Gorizia, 1966. Un confronto mancato tra due eresie" con Carla Manzon e Gianni Fassetta, presenta Romeo Pignat
La nuova rassegna musicale San Vito Cult Music proposta dal Comune di San Vito al Tagliamento propone domenica alle 21 nell’auditorium Zotti il concerto di Lorenzo Campani
Ci sarà anche Maylis de Kerangal, la protagonista dell'edizione 2023 del festival letterario, tra il pubblico dell’evento di sabato sera alle 20.45 al Capitol dell’eclettico e misterioso musicista francese che suona vestito da stuntman con il casco
Una stagione di concerti sostenuta dall'istituto di credito cooperativo con la cura artistica dell’Accademia d’Archi Arrigoni, dal 31 marzo al 20 agosto in cinque appuntamenti sul territorio. Il debutto a Maniago con Enrico Bronzi, violoncellista tra i più quotati a livello europeo e la pluripremiata pianista Francesca Sperandeo
L’associazione Amici della Musica Salvador Gandino organizza sabato 25 marzo alle 20.30 nell’Auditorium Diemoz, il concerto della virtusoa di arpa gaelica
Dal 24 marzo al 2 aprile si tiene la IX edizione della manifestazione dedicata alle sei corde, tra concerti, masterlcass, laboratori
Al Teatro Verdi di Pordenone venerdì 24 e sabato 25 marzo la rilettura che il regista Leonardo Lidi ha fatto del capolavoro di Anton Cechov con un grande cast e una prestigiosa produzione, unica data in Triveneto prima del Piccolo di Milano
Appuntamento inserito nel 27° Pordenone Music Festival sabato 25 marzo a Pordenone nella sede della Fondazione Pia Baschiera Tallon
Venerdì 24 marzo alle 20.45 proiezione del film di Dominique Cabrera che ritrae la gioventù di Marsiglia, tratto dall’omonimo libro di Maylis de Kerangal. Nel pomeriggio le premiazioni del concorso studnti
Arriva alla Fazioli Concert Hall il 24 marzo alle 19.30 uno dei più apprezzati solisti del pianoforte con pagine celebri della letteratura pianistica, Robert Schumann e Modest Petrovic Mussorgsky
Iscrizioni fino a sabato 25 marzo per partecipare alla scuola di scrittura coordinata da Alberto Garlini e organizzata dalla Fondazione Pordenonelegge. Le lezioni dal 28 marzo al 4 aprile, con insegnanti Petunia Ollister, Matteo Bussola, Enrico Marchetto
Alle 20.45 nel Convento di San Francesco ospite l’attrice cresciutaa a Pordenone e dalla carriera avviata anche al piccolo schermo, propone Voci, lettura scenica tratta da Canoe di Maylis de Kerangal che nel pomeriggio sarà protagonista di una lezione alla Alpen-Adria Universitaet di Klagenfurt
Il pianista e compositore pordenonese ha pubblicato oggi, primo giorno di primavera, il secondo pezzo inedito del nuovo album di prossima pubblicazione Don’t forget to fly. Il brano (trad. Fiori di cielo) è un blues, ascoltabile su piattaforma digitale
L’opera Tutti gli occhi che ho aperto della giovane poetessa di Fano è stata la più votata dalla giuria popolare domenica 19 marzo. Oggi ricorre la giornata della poesia
Si tratta di "Fuga ad est". Appuntamento il 22 alle 20.45 al convento San Francesco
Dopo il sigillo della città ricevuto sabato 18 marzo anche la targa Carta di Pordenone per la scrittrice francese protagonista di Dedica 2023
Lezione all'Ateneo di Udine in mattinata e proiezione del film a Cinemazero, ore 20.45
Lunedì 20 marzo, alle 20.45, nel convento di San Francesco, lettura scenica intitolata A che punto è la notte tratta dal libro di Maylis de Kerangal Lampedusa, affidata a Lucilla Giagnoni (vf. foto Luca A. d'Agostino/ Phocus Agency), già intensa protagonista in passato sul palco del festival, che sarà in scena accompagnata dalle musiche di Paolo Pizzimenti.
Figura di spicco, tra i massimi interpreti di sempre della viola da gamba, torna in esclusiva al Teatro Verdi di Pordenone il 20 marzo alle 20.30 con l’ensemble di musica antica, Hespèrion XXI
Ad aprire la rassegna il premiatissimo "As Bestas" di Rodrigo Sorogoyen, vincitore di 9 Premi Goya 2023. Il film in versione originale con sottotitoli italiano inizia alle 20.45 del 20 a Cinemazero di Pordenone; al Cinema Ariston di Trieste martedì 21 marzo alle ore 21.30, al Kinemax di Gorizia giovedì 23 marzo alle ore 20.00, e al Visionario di Udine venerdì 24 marzo alle ore 20.00.
Il celebre Jordi Savall, ambasciatore di cultura, tra i massimi esperti della viola da gamba e della contaminazione musicale, torna a Pordenone nel Teatro Verdi con il concerto "Oriente - Occidente" dialogo delle anime, alle 20.30, insieme all'ensemble di musica antica Hspèrion XXI
Inaugura oggi pomeriggio alle 17.30 la mostra di Matteo Balsamini curata da Francesca "Matete" Martini. Questa mattina la vernice per la stampa