Il vangelo di questa domenica narra il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci e manifesta la "donatività" divina nei confronti dell’uomo
Il mistero della Trinità può essere avvicinato da tre prospettive diverse: la Trinità è mistero, è comunione ed è operatrice di salvezza.
Lo Spirito rinnova il prodigio della prima Pentecoste: "Il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre"
L'Ascensione non è separazione ma nuova forma di presenza
"Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui"...
Il cristiano è chiamato ad amare come il Maestro
La fede nasce dall’ascolto, vive nell’esperienza di Dio e diventa testimonianza
Pietro è il nuovo pastore per il gregge del Risorto
Oggi, seconda di Pasqua, viene presentata la figura di Tommaso. Ma è anche la domenica "in Albis" (nel passato i neo-battezzati deponevano la veste bianca ricevuta nella Veglia pasquale). Inoltre Giovanni Paolo II l'ha chiamata "domenica della misericordia di Dio"
La risurrezione di Gesù è avvenuto nella storia, ma è un fatto che va oltre la storia. Il corpo che Maria ha donato al Verbo, per opera dello Spirito, era morto, ed è tornato in vita per non morire mai più.