Il Papa domenica 1 dicembre e prima d'Avvento a Greccio: “Fare il presepe in famiglia, nei luoghi di lavoro, nelle piazze” e firma la lettera apostolica Admirabile signum
Dieci discorsi, tre città, un solo denominatore comune: la "pace disarmata". È la sintesi del viaggio del Papa in Giappone, seconda tappa del 23° viaggio apostolico, cominciato con i tre giorni in Thailandia. L'incontro con le vittime del triplice disastro. La resilienza dei missionari, come San Paolo Miki.
Papa Francesco una messa con 1.500 poveri e pranzo insieme ad essi in aula Paolo Vi trasformata in ristorante
Il 2 novembre, giorno in cui si ricordano i defunti, Papa Francesco ha celebrato nelle catacombe di Priscilla e ha commentato: "Oggi ci sono dei cristiani perseguitati più che nei primi secoli”
Il Papa ha aperto la prima Congregazione generale del Sinodo per l'Amazzonia: no al "pragmatismo", bisogna avvicinarsi al popolo amazzonico "in punta di piedi". "Che differenza c'è tra le piume sulla testa e il tricorno che usano alcuni ufficiali dei nostri dicasteri?".
Ha stabilito che la III domenica del tempo ordinario sia dedicata alla celebrazione riflessione e divulgazione della Parola di Dio.
Il testo completo della conferenza: dallo scisma della chiesa allo sfruttamento ambientale al razzismo
E arriva tardi all'Angelus... ma schiettamente racconta l'accaduto e tranquillizza.. E' successo domenica 1° settembre: "Grazie a Dio e ai pompieri".
Il Papa all'Angelus di domenica 25 agosto e il suo appello per l'Amazzonia devastata dagli incendi
Dolore, gratitudine, coraggio, lode: sono le quattro parole chiave della lettera che Papa Francesco ha scritto, il 4 agosto, ai sacerdoti, in occasione del 160° anniversario della morte del santo Curato d’Ars (4 agosto 1859), proposto da Pio XI come patrono di tutti i parroci del mondo.