Il libro "Quattro passi insieme" di Lorenzo Cardin e Paola Dalle Molle alle 18
Pordenone
Dopo due anni di stop forzato dovuto alle misure di sicurezza, ricominciano i laboratori estivi di “A Palazzo mi diverto e conosco il mondo” della Storica Società Operaia dal 20 giugno al 29 luglio
Sabato 28 e domenica 29 maggio, entrambe con inizio alle 16: Blacksad, i colori del noir
Approvati i conti economici e nominata Chiara Mutton come membro del direttivo. Si torna alla normalità post pandemica con il ripristino della Tombola dell’8 settembre dafvanti alla Loggia. Consegnati gli attestati ai Soci con 25 e 50 anni di iscrizione al sodalizio
Si chiude il trittico di eventi sulla produzione innovativa e sostenibile di cibo. Relatori internazionali per i convegni dello Special Conference Day organizzati con la FAO per l’Anno Mondiale della Pesca Artigianale e Acquacoltura delle Nazione Unite.
Fuggito dal Pakistan attraverso la rotta balcanica, aiutato dai Nuovi Vicini, ora ha modo anche di fare volontariato: "Gli italiani mi hanno aiutato, prova restituire qualcosa"
La testimonianza di Marco Pin, 30 anni, di San martino al Tagliamento
Chiara Briani racconta l’amore alle 18.30 intervistata da Giuseppe Ragogna sul suo libro "Non ho mai visto inciampare l'amore"
La passeggiata proposta non è nuova ma questa ha due novità: è la prima edizione che si svolge in primavera, inoltre coinvolge e ingloba il seminario, tappa dei 7 km, punto di ristoro e sede dell'evento green con la piantumazione di un albero. Ecco i dettagli della proposta
A Cinemazero ore 21 incontro dedicato al Parco Naturale Prealpi Giulie
Appuntamento alle 18 a palazzo Gregoris: relazione di un anno di attività, ricordo dei due presidenti scomparsi nell'ultimo anno, premiazione dei soci
Giovedì 26 maggio, all’inaugurazione interverranno l’Assessore alla Cultura del Comune di Pordenone Alberto Parigi, la curatrice di pordenonelegge Valentina Gasparet, la Dirigente della scuola Pier Paolo Pasolini Maria Lidia Filipetto, la vice preside Daniela Bianchin, le docenti responsabili del progetto Doris Carpenedo, Cristina Giammario e Roberta Santambrogio, oltre agli alunni della scuola.
Presentata la relazione del Centro d'ascolto diocesano della Caritas
Il premi viene conferito quest’anno alle infermiere degli enti ospedalieri del territorio pordenonese per l’ammirevole
dedizione dimostrata nel periodo dell’emergenza sanitaria.
Si intitola Cosa mi dice il mare. appuntamento a Corte Torres di Pordenone alle 20.45. Presenta Martina Mila
I numeri: 120 espositori, il 35% proveniente dall’estero, quasi 7000 mq di area espositiva nei padiglioni 4 e 5, oltre 30 conferenze in programma e più di un migliaio di pre-accreditati
A pieno ritmo la manifestazione torna dopo le emergenze da pandemia. Presentata a Pordenone il 24 maggio: dal 21 giugno a settembre in calendario oltre 300 eventi
"I figli dei Benandanti”, secondo volume della saga "La notte dei Benandanti" di Paolo Paron, sarà
presentato dall’autore martedì 24 maggio alle 18 in Biblioteca civica a Pordenone
Inalterato nell'aspetto esterno lo storico palazzo di via Rivierasca è stato modifcato nel rispetto della funzionalità e.... delle esondazioni con paratie e scale sopraelevate come via di fuga
Martedì, 24 maggio, terzo e ultimo convegno della 4ª edizione di “Futuro Contemporaneo”, indetto dal Circolo della Stampa di Pordenone. L’evento incomincia alle ore 9 a Palazzo Klefisch (via della Motta, Pn) e ha il patrocinio di Confindustria Alto Adriatico, Confartigianato Pordenone, Polo tecnologico Alto Adriatico, Ordine dei giornalisti e Assostampa del Friuli Venezia Giulia.
Visite guidate ma anche "tutti Detective" e un vero campus estivo tra colori, disegni e mistero...
Nelle due settimane del 4-8 luglio e dell'11-15 luglio, i bambini da 6 a 11 anni potranno partecipare al centro estivo Immagina un'estate sostenibile
Mercoledì 25 maggio alle ore 20.30 nel chiostro della Biblioteca civica. Un'occasione unica per ascoltare la testimonianza diretta di quanto sta accadendo a poca distanza da noi, anche attraverso la proiezione di numerosi video e foto-reportage inediti.
Negli scorsi giorni si sono infatti conclusi gli incontri tra il personale della Polizia Stradale di Pordenone con gli studenti dell’Istituto “Leopardi-Majorana” nell’ambito del progetto “ICARO 2022”, che ha come obiettivo diffondere la cultura del rispetto e delle regole in tema di sicurezza stradale
Si tratta dello spazio imprese di Concentro per la promozione delle imprese e la valorizzazione delle produzioni del territorio
Villanova è la località coinvolta dalla manifestazione sportiva dalle 14.30 alle 18 in occasione della 16° Memoriale Giuseppe Vigilante
" Poesie, racconti e riflessioni sulla gentilezza” è il libro che verrà presentato venerdì 20 maggio alle 18 nella sala T.Degan della biblioteca civica. L'evento festeggia le poesie vincitrici del concorso "La gentilezza vince sulla violenza, 2021" e i bambini della Scuola primaria Carlo Collodi di Pordenone che hanno composte le poesie e che le leggeranno.
Venerdì 20 maggio: una giornata dedicata alle persone diversamente abili.
Nell'appuntamento del 19 maggio 19 maggio viene proiettato il documentario “La via incantata” di Marco Albino Ferrari
12 mappe per biblioteche, cibo, fast food, trasporti...