La cittadina casarsese è stata scelta per due motivi. Proprio qui, nella frazione di San Giovanni, l'Ente è stato fondato nel 1907 mentre il 2022 è l'anno in cui si celebra il centenario dalla nascita del poeta, intellettuale e regista Pier Paolo Pasolini (foto: il presidente Gregoris)
Pordenone
Appuntamenti con principi e coccodrilli, rane e orchi sui prati per la lettura di favole: la proposta di Dedica dal 27 giungo al 4 agosto
Nel corso dell’estate 2022 la Sezione CAI di Pordenone propone tre Esperienze di Terapia Forestale: 25 giugno, 23 luglio e 3 settembre
Dal al 7 luglio, dalle 15.30 alle 17.30: dedicato a 12-16nni
Prima riunione il 30 giugno alle 18.30 in sala giunta per la nomina dei vertici
Dalla musica al Video Pilates fino alle visite guidate al museo archeologico di Torre: appuntamenti per tutti i gusti in città
L'assessora del comune di Pordenone, Guglielmina Cucci, fa il punto della situazione sul fronte accoglienza. A Pordenone i profughi ucraini sono ospitati nel Centro di accoglienza di Torre.
Dato che le norme anti Covid non hanno permesso la sfilata nei giorni consueti del carnevale, il comune di Pordenone la ripropone nella giornata di sabato 25. Eccone l'itinerario
Spiega il sindaco di Pordenone Alessandro Ciriani: «Faccio appello al senso di responsabilità dei cittadini. In questo momento c’è davvero una carenza idrica importante legata a fattori meteorologici e, stando
alle previsioni, il meteo non pare venirci in aiuto. Pertanto l'acqua va razionata: obbligo di limitare l’utilizzo dell’acqua potabile della rete pubblica di acquedotto ai soli fini potabili e igienico sanitari.
In collaborazione con l'Irse che ospita in questi giorni le curiose del territorio (15 ragazze tra i 20 e i 32 anni). Intervengono Claudio Visentin e Giovanna Tosetto con Michael Marino
Il primo appuntamento è per venerdì 24 giugno (ore 21) - Arena OVS - Castello di Torre. Anteprima di stagione: speciale Vivida, il primo reading integrale de: Il Giardino di Zinnie Harris,
Eliminate le barriere, l’area sarà videosorvegliata. Soddisfazione espressa da Ciriani
Il solstizio d’estate apre la serie di appuntamenti della rassegna “Estate a Pordenone 2022” che da
oggi fino a settembre propone oltre 300 eventi per soddisfare le esigenze, passioni ed interessi di un vasto
pubblico
I “Cavalieri in Vespa”, Denis Ciani ed Edi Fadelli, vanno a caccia della quarta stella. Dopo aver conquistato Capo Nord, le Canarie e l’Islanda, i due vespisti friulani sono pronti a raggiungere l’Europa dell’Est in sella alle loro Vespa Px 200. Dopo 2 anni di stop causa pandemia vogliono completare il loro progetto, toccando i 4 punti cardinali d’Europa viaggiando sulle 2 loro amate 2 ruote.
Tenuto da Marco Zanuttini, Ceo di Techstar, comincia alle 17.30 in Sala Valduga e si può seguire in streaming anche sul canale YouTube della Cciaa, UP!Economia
Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del rifugiato. Alle 17.30 al Centro Culturale Casa A. Zanussi di Pordenone inaugurazione della mostra fotografica dal titolo “Passaggio a Nordest” a cura di Luca Pradella, con la collaborazione dello studio di progettazione PLAM
Una festa per il solstizio d'estate: ecco gli appuntamenti di sabato 18 e domenica 19. Serata di sabato con Riccardo Fogli e concerto all'alba domenica 19
Restyling completo per questo luogo del cuore di Pordenone. Senza recinzioni ma completamente video-sorvegliato per la sicurezza di bambini e famiglie. Salvate ben 90 piante e piantumate altre 10.
Appuntamento con le autorità alle 18.45 sul Ponte di Adamo ed Eva per dare il via e tre giorni di festa legati al fiume di Pordenone
Al via venerdì 17 giugno un’edizione speciale dello storico format dell’IRSE: CuriosiFVG2022 porterà a Pordenone e in tutto il Friuli Venezia Giulia 15 giovani donne 20 – 32enni, selezionate da 7 Paesi europei: Repubblica Ceca, Francia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo e Slovenia. Fino al 28 giugno saranno impegnate in visite, incontri e attività in tutta la regione. L’inglese la lingua veicolare
Il Parco si apre adesso direttamente alla città dopo i lavori che hanno eliminato la siepe-barriera. ufficialmente presentati alla città il 17 alle ore 18
Tony Wolf è stato uno degli autori più amati dai bambini di tutto il mondo, in grado di incuriosire e sorprendere il pubblico di ogni età. I suoi libri sono presenti nelle librerie di quasi tutte le famiglie, ma in pochi sanno che dietro quel nome si nasconde la figura di un pacato e riservato signore italiano
Il Comune di Pordenone in collaborazione con altri sodalizi attua il piano dell’Emergenza caldo che sarà operativo dal 21 giugno al 21 settembre.
“Un bellissimo percorso naturalistico all’interno del parco del Seminario - ha esordito l’assessore
all’ambiente Monica Cairoli - intitolato all’architetto Stefano Tessadori che l’aveva pensato da tempo e che
l’Amministrazione comunale ha realizzato.
Assemblea Coldiretti, Zolin: "Si riconoscano le nostre imprese centrali per la tenuta del Paese"
Si è spento il 10 giugno, l'ultimo saluto martedì 14 al santuario delle Grazie. Presenti la mamma, il fratello, i familiari e gli amici, oltre ai componenti de "Il Popolo": redattori e giornalisti di allora (vi ha lavorato dal 1974 al 2015) e di oggi, laici e sacerdoti. Parole chiave del ricordo: la sua bontà, il suo sorriso, la sua sempre generosa accoglienza.
Mercoledì 15 giugno alle 17.30: l’"Alfabeto friulano delle rimozioni" e "Scusate la polvere" sono due romanzi che Clementina Pace
commenterà con l’autore Paolo Patui
Il nuovo percorso naturalistico, accanto al parco del Seminario, il 15 alle 18 viene intitolato al suo ideatore, l'architetto Stefano Tessadori
Mercoledì 15 giugno dalle 10.30 alle 12, lo spazio espositivo (palazzo Mantica, ex ufficio carburanti) inaugurato qualche settimana fa, ospiterà l’incontro con il produttore di Campagna Amica.
Per la precisione due imprenditrici agricole Annalisa Celant e Francesca Muner
Martedì 14 giugno “Open Jazz”, alle 21.00 gli Unscientific Italians, una formazione che riunisce undici tra i più dotati musicisti e bandleaders della scena italiana dedicata alla musica di Bill Frisell e diretta da Alfonso Santimone