"E' importante il dato che ci è stato prospettato - ha dichiarato al convegno in Pordenone l'assessora regionale pordenonese Amirante - che prevede la possibilità di arrivare nel 2031 alla movimentazione di 5 mila treni anno a Pordenone"
Un webinar per capire cosa cambia lunedì 13 novembre; vedi come fare
"La Regione sostiene l'iniziativa "Uniti per la sicurezza stradale" ritenendo che l'informazione e la conoscenza siano essenziali per ridurre il numero di incidenti e aumentare la consapevolezza alla guida soprattutto nei giovani. Le statistiche ci dicono che circa il 90% degli incidenti dipende dalla distrazione alla guida, molto spesso data dall'uso improprio del telefono".
Il Prof. Riccardo Candido è il nuovo Presidente nazionale dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD). La nomina al Congresso Nazionale AMD che si chiude oggi - 8 novembre - a Firenze. Classe ’67, Candido si è laureato con lode a Trieste, è specializzato in Medicina Interna, ha il dottorato di ricerca in Scienze e Tecnologie Cliniche a Udine. E' Prof. Associato di Endocrinologia a Trieste
Lutto nel mondo dell’arte per la scomparsa di Gianni Benedetti, il fotografo d’arte che per decenni ha documentato opere, eventi e avvenimenti artistici del Friuli Venezia Giulia
Il presidente della Regione Massimiliano Fedriga ha firmato la revoca dell'ordinanza contingibile e urgente con cui erano stati interrotti i servizi di Trasporto pubblico locale automobilistico, ferroviario e marittimo da e per i comuni interessati, a seguito dell'allerta rossa maltempo.
Con la gradualità che l'organizzazione impone, nel corso della giornata saranno ripristinati i servizi di trasporto. La decisione fa seguito alla riunione del Comitato regionale per le emergenza (Corem), che si è tenuto questa mattina - venerdì 3 novembre
La conta dei danni andrà aggiornata nei prossimi giorni, dopo l'ulteriore ondata di maltempo attesa per stasera
"Sono previsti valori massimi di precipitazione fino a 300 mm in 24 ore. E quel che più preoccupa è la possibilità di avere 200 mm nelle 12 ore più intense: precipitazioni importanti su zone già recentemente colpite da forti piogge. I profili di rischio riguardano anche smottamenti, frane, cadute di alberi, allagamenti, e la piena dei principali corsi d'acqua" hanno detto Fedriga e Riccardi.
Chiuso il guado di Rauscedo a Vivaro, allagamenti scantinate e cantine a Caneva, Sacile, Fontanafredda, smottamenti nella pedemontana pordenonese specie a Frisanco, Castelnovo del Friuli, Clauzetto