Regione FVG

stampa

Fondata l'8 dicembre 1866, a breve distanza dall'annessione del Friuli al Regno d'Italia, la Somsi di Pordenone vanta tra i suoi promotori anche l'allora commissario regio Quintino Sella, mentre nel 1867 proclamava presidente onorario Giuseppe Garibaldi, che l'anno successivo arrivò in visita alla città. Ieri, 8 dicembre , al visita della Regione fvg (nela persona del'ass. Amirante) in occasione dell'anniversario del sodalizio pordenonese

Alla vigilia del dibattito era intervenuta anche una nota congiunta dei Vescovi del Triveneto, che avevano invitato a non confondere il suicidio assistito con l’inderogabile dovere di assistenza nei confronti di tutti i malati. I Vescovi avevano poi considerato il pericolo che ne sarebbe derivato se fosse passato il concetto secondo cui ogni regione può legiferare in materia. La conseguenza - avevano spiegato i presuli del Nordest - sarebbe stato il rischio di un turismo sanitario"

 

Dai sopralluoghi effettuati dai tecnici della Protezione civile regionale si è riscontrato che il fronte in movimento è caratterizzato da una superficie di scivolamento estesa, che ha origine alla quota di 370 metri e che si estende al fondo dell'alveo del rio Molino.

Il presidente del Fvg Fedriga: "Con lo stanziamento della Regione abbiamo chiesto ai progettisti di valutare ogni opzione possibile considerando il Tagliamento come un unico, esteso, eccezionale, bacino. Non possiamo più permetterci contrapposizioni territoriali quando si parla di sicurezza delle persone e tutela dei patrimoni privati e pubblici".

E' la 14a giornata nazionale delle Piccole e medie imprese: Confindustria Alto Adriatico partecipa all'iniziativa con l'apertura delle porte di 4 aziende (Bo.MA a Villesse, Soffass a Monfalcone, We Digital a Pordenone e il 22/11 Elettra Sincrotrone a Trieste). E con al partecipazione di 4 scuole e 113 studenti