Meno burocrazia, moratoria sui tassi d’interesse, reciprocità tra Paesi per le regole commerciali, sono le principali richieste
"La pioggia di una settimana che si è abbattuta in Friuli Venezia Giulia, influendo negativamente sulla fioritura dell'acacia nel 2023, non può ascriversi quale evento eccezionale, in base al quale chiedere lo stato di calamità naturale dell'apicoltura".
Riconoscimento nazionale per Sapori Pro Loco: insignita della Menzione speciale alla Cerimonia di premiazione del marchio Sagra di Qualità, che l'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia consegnerà in una doppia cerimonia a Roma il 10 marzo all'Ergife Palace Hotel e l'11 marzo al Senato della Repubblica
La Regione investirà per 2024-25 oltre 8,5 milioni di euro nel polo sciistico di Piancavallo, cifra con la quale si prevede tra l'altro il rifacimento dell'impianto di risalita di Collalto utilizzabile in estate per il trasporto delle e-bike ma soprattutto la realizzazione della prima pista in sintetico presente nei poli sciistici del Fvg.
Serviranno ancora una decina di giorni, dal momento in cui smetteranno le piogge, per riprendere le attività di cantiere in sicurezza
Un po' lontano ma di grande interesse l'incontro di venerdì 23 febbraio alle 18.30 in Sala Consiliare di San Pietro al Natisone per il cartellone "Appuntamenti con la storia". Relatrice: Antonella Salomoni, prof. di Storia contemporanea all'Univ.di Bologna per una lezione su “L’Europa tra Stalin e Hitler, 1939-1941”.
L'appuntamento è per venerdì 23 febbraio, ore 12.00, in Biblioteca del Consiglio regionale “Livio Paladin” via Giustiniano 2 a Trieste. Pasquale Guadagno, orfano per femminicidio presenta il suo libro "Ovunque tu sia"
Presentato il 21 febbraio - Giornata Unesco della lingua madre - un nuovo programma Radio Rai in collaborazione con Aclif. Il primo ciclo di sette puntate andrà in onda da sabato 2 marzo a sabato 13 aprile su RadioRaiUno, a partire dalle ore 14.00 per un totale di circa 20’ minuti ciascuna.
Al via nuove assunzioni di portalettere a Pordenone, Udine, Trieste e Gorizia
"L'opera è in uno stato avanzato di realizzazione - precisa Amirante -. Secondo l'indicazione dei geologici sarà tolta una parte del terreno posta a monte del tombotto. Alla fine di questo intervento saranno posizionati alcuni sensori in grado di monitorare la costante evoluzione della situazione".