Associazione Atene-Roma: la lunga vita dei miti parla di Aquileia
Riprende lunedì 19 aprile il corso “La lunga vita dei miti” con la trattazione della seconda parte dedicata ad Aquileia.
Riprende lunedì 19 aprile il corso “La lunga vita dei miti” con la trattazione della seconda parte dedicata ad Aquileia. La proposta è dell’associazione Atene-Roma in collaborazione con l’Accademia San Marco di Pordenone.
Oggi della cittadina, che conta poco più di 3000 abitanti (ma nell’età imperiale superava i 200 mila), conosciamo la basilica e ammiriamo il campanile, ma della sua storia sappiamo molto meno di quello che oggettivamente merita. Nei tre incontri previsti nel programma nessuna pretesa di raccontare in sintesi i tanti secoli in cui Aquileia giocò un ruolo importante nel nord-est dell’Italia, ma quella almeno di sollecitare un’attenzione maggiore verso un centro importante del nostro territorio regionale a 600 anni del passaggio del Patriarcato sotto la dominazione veneziana.
Perché il mosaico della Basilica di Aquileia rimanda alla storia del profeta inghiottito e poi sputato dalla balena? E che cosa ha a che fare con i toponimi delle aree di risorgiva che si riferiscono a una misteriosa Santa Sabide? E perché il rito della lavanda dei piedi era così importante ad Aquileia? A queste domande proverà a rispondere, toccando alcuni punti della straordinaria vicenda delle origini del cristianesimo aquileiese, Piervincenzo Di Terlizzi, dirigente scolastico, in una conferenza dal titolo “Il segno di Giona: Aquileia cristiana, tra Oriente e Occidente”. L’appuntamento è lunedì 19 alle ore 17.30 sulla pagina YouTube dell’Accademia https://tinyurl.com/y3qfd6px o in forma estesa https://www.youtube.com/channel/UCHJ9_zLRtVPulm_SXKvO3IQ .
Seguiranno altri due incontri, sempre alle 17,30 e sempre in streaming:
lunedì 26 aprile: Le residenze “occidentali” dei Patriarchi di Aquileia a cura di
Gabriele Caiazza, storico, ricercatore, saggista;
lunedì 3 maggio: Nascita del potere temporale dei Patriarchi di Aquileia a cura di
Pier Carlo Begotti, studioso ed esperto di storia friulana.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento