Pordenone
stampa

Pordenone: l'11 e 12 novembre due giornio di incontri con Pordenonepensa

La scienza al centro: dalla intelligenza artificiale al cambiamento climatico, dai cosmetici alle pulizie. Appuntamento al Nuovo cinema don Bosco. Tra i relatori: Claudia Maraston, Beatrice Mautino e altri ancora

Parole chiave: Cambiamento Climatico (7), Fakes News (1), Bio (3), Covid (66)
Pordenone: l'11 e 12 novembre due giornio di incontri con Pordenonepensa

PordenonePensa - rassegna organizzata dal Circolo culturale Eureka in collaborazione con il Comune di Pordenone, Frame Divagazioni scientifiche e con il sostegno di Regione Fvg - continua riservando agli appassionati della scienza un weekend di interessanti e sfiziosi appuntamenti.

Su tutti la prima presentazione del nuovo libro di Dario Bressanini, “La scienza delle pulizie”, e uno spettacolo interattivo sui segreti dei meccanismi cognitivi; ma anche la presenza della “stella di casa” Claudia Maraston, vincitrice della medaglia Eddington della Royal Astronomical Society, nella classifica dei 1000 fisici più citati al mondo, prima astrofisica del Regno Unito, donna che lavora gomito a gomito con i cervelloni della Nasa.

Venerdì 11 e sabato 12 novembre il Nuovo Cinema Don Bosco sarà teatro di ben 7 incontri, curati dalla divulgatrice scientifica e biotecnologa Beatrice Mautino.

Al termine della serata gli ospiti si tratterranno con il pubblico per il firmacopie. Libri disponibili in loco per l’acquisto.

Entrata libera senza prenotazione.

 

IL PROGRAMMA

 

VENERDI’ 11 NOVEMBRE

ORE 17.00

TOCCARE CON MANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Con Serena GIACOMIN e Marco CATTANEO

Si tratta di un dialogo per immagini tra una meteorologa esperta di cambiamento climatico e il direttore di Le Scienze e National Geographic.

I relatori

Serena Giacomin è fisica, con indirizzo in Fisica dell’Atmosfera. Meteorologa senior di Meteo Expert, certificata WMO (World Meteorological Organization). Climatologa e presidente dell’Italian Climate Network, associazione onlus attiva per contrastare il cambiamento climatico. Consulente manageriale per la gestione del rischio climatico. Conduce le rubriche di previsioni meteo e di approfondimento ambientale in onda sui canali Mediaset e tramite le principali radio nazionali. 

Marco Cattaneo è giornalista, direttore dei periodici National Geographic, National Geographic Traveler, Le Scienze e Mind, con trent’anni di esperienza nelle principali testate di settore, è un veterano del giornalismo scientifico italiano.

 

ORE 18.30

COMUNICARE LA MEDICINA: LA LEZIONE DELLA PANDEMIA E LE SFIDE FUTURE

Con Roberta VILLA

Fake news e cattiva informazione sono problemi che riguardano tutto il sistema informativo. Ma negli ultimi anni sono stati amplificati dalla pandemia arrivando a far coniare il termine di “infodemia”, una malattia dell’informazione che si diffonde con dinamiche simili a quelle dei virus. Che cosa abbiamo imparato dalla pandemia? E che cosa ci riserva il futuro?

 La relatrice

Roberta Villa è laureata in medicina e chirurgia e da trent’anni giornalista scientifica sui temi della salute. Ha scritto, tra gli altri, “Vaccini. Mai così temuti, mai così attesi” e “Dottore, ma è vero che…” usciti entrambi per Chiarelettere. È docente di Comunicazione delle epidemie al Master di comunicazione della scienza della SISSA a Trieste. Collabora con varie testate come Le Scienze e Wired, dopo aver contribuito per oltre vent’anni alle pagine di Salute del Corriere della Sera. È molto attiva sui social network, soprattutto su Instagram, dove sperimenta un approccio semplice e confidenziale alla divulgazione scientifica.

 

ORE 20.30

È NATURALE, BELLEZZA! LUCI E OMBRE DEI COSMETICI BIO

Con Beatrice MAUTINO

Da un lato ci sono le pubblicità, che annunciano prodotti miracolosi per eliminare rughe e far crescere i capelli esortandoci a spendere sempre più soldi. Dall’altro ci sono i blog e i social, che mettono spesso in allarme su ingredienti che possono causare disturbi e malattie terribili scatenando il panico. In mezzo, per fortuna, c’è la scienza, che ci aiuta a smascherare fake news e dicerie. Nel suo nuovo libro, Beatrice Mautino prende in esame il mondo della cosiddetta Clean Beauty, la bellezza pulita, per capire quanto di vero ci sia dietro alle pubblicità e alle tante affermazioni che circolano sui cosmetici.

 La relatrice

Beatrice Mautino è biotecnologa e divulgatrice scientifica. Firma la rubrica di successo «La ceretta di Occam» su «Le Scienze» ed è autrice di Contro natura (con Dario Bressanini, Rizzoli 2015), Il trucco c’è e si vede (Chiarelettere 2018), La scienza nascosta dei cosmetici (Chiarelettere 2020) e È naturale bellezza (Mondadori, 2021). È co-conduttrice di Ci vuole una scienza, il podcast scientifico settimanale de Il Post. Con Frame – Divagazioni scientifiche, di cui è cofondatrice, cura mostre ed eventi scientifici di rilievo internazionale.

 

SABATO 12 NOVEMBRE

ORE 16.00

SPETTACOLO: STAND UP FOR SCIENCE – MA COSA TI DICE LA TESTA?

Con Francesco GIORDA e Alberto AGLIOTTI

Uno spettacolo interattivo ideato e prodotto da FRAME – Divagazione scientifiche e Teatro della Caduta, con Francesco Giorda, attore e autore comico con la passione per la scienza, e Alberto Agliotti, divulgatore scientifico con il vizio della comicità.

Il tema dello spettacolo è l’intricato mondo dei meccanismi cognitivi con cui facciamo i conti tutti i giorni. Un viaggio tra fragole buone e fragole marce, pregiudizi di conferma e metodo scientifico, cucchiaini nello spumante e puzza di gas. Quando il pregiudizio diventa azione e quando omissione? Perché la stessa notizia può provocare reazioni opposte in base a come viene raccontata? Che cos’è il bias del pavone?

Alberto Agliotti e Francesco Giorda giocano a disorientare il pubblico vestendo via via i panni del presentatore, dell’esperto, dell’uomo qualunque, e stimolando il pubblico a intervenire attraverso una chat in diretta e attraverso l’uso degli smartphone per rispondere in tempo reale alle domande di un ‘Quiz Scientifico’. Si ride, si gioca e si impara. Una cassetta degli attrezzi per riflettere sulla scienza e aiutarci nell’interpretazione della realtà.

 

ORE 17.15

DEUS EX MACHINA O DEUS IN MACHINA?

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI) TRA RISCHI E OPPORTUNITÀ

Con Federico CABITZA

L’AI è una delle tecnologie che sta trasformando la nostra società, le nostre relazioni e molti aspetti della nostra vita quotidiana. Un cambiamento che, a fronte di innegabili benefici, pone anche problemi riguardanti, in varia misura, la riservatezza dei dati, la “privacy”, la sicurezza, la violazione di valori etici e la fiducia nei risultati. Mentre si celebrano le “magnifiche sorti e progressive” di questa tecnologia una domanda si fa pressante: concorrerà alla costruzione di una nuova umanità o a un ecosistema nel quale l’uomo sarà ai margini?

 Il relatore

Federico Cabitza è professore associato di Interazione Uomo-Macchina all’Università di Milano-Bicocca, dove è responsabile del laboratorio di “Modelli di incertezza per decisioni e interazioni” e direttore del nodo locale del laboratorio nazionale CINI “Informatica e Società”. Affiliato anche all’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, collabora con diversi ospedali in Italia e all’estero per lo sviluppo di supporti decisionali basati su Machine Learning.  Ad oggi ha pubblicato più di 150 pubblicazioni di ricerca in atti di conferenze internazionali, libri editi e riviste scientifiche di alto impatto ed è annoverato da due anni nel novero degli scienziati più influenti al mondo, secondo l’elenco Top 2% Scientists di Stanford. E’ autore con Luciano Floridi del libro “Intelligenza Artificiale, l’uso delle nuove macchine” edito da Bompiani.

 

ORE 18.45

IL LATO OSCURO DELLA FORZA

AVEVA RAGIONE EINSTEIN AD AVERE TORTO?

Con Claudia MARASTON e Daniel THOMAS

Gli effetti gravitazionali che gli astrofisici sono in grado di osservare fanno ritenere che la massa dell’universo che siamo in grado di rilevare con i più moderni strumenti che possediamo sia poco più del 10% della massa totale dell’universo. Due straordinari astrofisici ci raccontano cosa sappiamo oggi riguardo a questo mistero, raccontandoci quanto sappiamo della materia e dell’energia oscura.

 

I relatori

Claudia Maraston è professore di Astrofisica all’Università di Portsmouth. Calcola modelli teorici per l’evoluzione spettro-fotometrica delle popolazioni stellari. Ha vinto nel 2018 la medaglia Eddington della Royal Astronomical Society. Fa parte di un team internazionale di 50 scienziati che studia i dati del telescopio James Webb. È una popolare divulgatrice scientifica in Inghilterra, dove ha preso parte a Café Scientifique e scritto per la rivista scientifica Astronomy now. Fa parte del board editoriale della rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. Dal 2022 è inclusa nella lista di research.com nella lista dei 1000 fisici più citati al mondo, e in quella delle 1000 scienziate (la classifica include tutte le discipline scientifiche) citate al mondo, prima astrofisica del Regno Unito.

Daniel Thomas è professore di Astrofisica e Preside della scuola di Matematica e Fisica presso l’università di Portsmouth. È coinvolto ed ha avuto importanti incarichi di responsabilità in numerosi progetti internazionali di sky survey (SDSS, DES, Gama, Galaxy zoo).  Calcola modelli teorici per l’evoluzione chimica delle galassie, per spiegare l’origine degli elementi, inclusi quelli fondamentali per la vita sul pianeta. Nel 2020 è stato incluso da Clariviate nello 0,1% dei ricercatori più citati al mondo.

 

ORE 20.30

LA SCIENZA DELLE PULIZIE. LA CHIMICA DEL DETERSIVO E DELLA CANDEGGINA, E LE BUFALE SUL

BICARBONATO

Con Dario BRESSANINI

PRIMA PRESENTAZIONE UFFICIALE DEL NUOVO LIBRO

Il bicarbonato non disinfetta e non lava; il sapone lava e igienizza, ma non disinfetta; la candeggina sbianca e disinfetta, ma non rimuove lo sporco. Lo sapevate? E poi: scopriamo come eliminare in modo sicuro i cattivi odori dalla lavatrice (insieme a eventuali funghi o batteri), come rimuovere il calcare da lavandini e macchine per il caffè o come liberare uno scarico otturato (spoiler: aceto e bicarbonato sono inutili). È vero che è più economico ed ecologico lavare i piatti in lavastoviglie? I detersivi sono tutti uguali? Come posso impattare meno sull’ambiente? Come tolgo una macchia di sangue sul vestito? E la patina nera dai gioielli? Come uso acido citrico e percarbonato?

 

Il relatore

Dario Bressanini, docente di chimica e ricercatore di professione, torna con un nuovo libro. Dario Bressanini, chimico, docente universitario, scrittore e divulgatore scientifico, collabora con la rivista “Le Scienze” come titolare della rubrica “Pentole e provette”. È autore di numerosi saggi di successo, tra i quali Ogm tra leggende e realtà per Zanichelli, Pane e bugie e Le bugie nel carrello per Chiarelettere, Contro Natura con Beatrice Mautino per Rizzoli, e la serie per Gribaudo La scienza della pasticceria, La scienza della carne e La scienza delle verdure. Il suo canale YouTube di divulgazione scientifica su chimica e cibo è seguito da oltre 500.000 iscritti

Fonte: Comunicato stampa
Pordenone: l'11 e 12 novembre due giornio di incontri con Pordenonepensa
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento